Storia, poesia, narrativa: sono questi gli argomenti delle nostre novità di aprile 2023. Un saggio, un'antologia e una raccolta di racconti che si legge come un romanzo.
Il saggio è su Aureliano. È scritto dal professor Alberto Magnani e vede la luce nella collana I condottieri diretta da Gaetano Passarelli, collana in cui il professor Magnani ha pubblicato già altri due titoli: uno dedicato a Flavio Belisario e l'altro a Genserico. In questo nuovo studio ci si concentra su uno degli Imperatori più interessanti e, chissà, meno noti. Il sottotitolo del libro è Riunificatore dell'Impero e questo la dice lunga su quest'uomo che, tra le altre cose, ha legato il proprio nome a quello delle celeberrime mura a Roma.
Da Roma passiamo alla Grecia, con l'antologia Non sono morti gli dèi. Si tratta di una raccolta di poesie di Konstantinos Kavafis, sapientemente scelte e tradotte dal professor Aldo Setaioli (già curatore di una traduzione di Michael von Albrecht uscita lo scorso anno e di un'altra che uscirà a giugno). Il faro (siamo ad Alessandria d'Egitto, è d'obbligo citarlo!) che ha guidato la selezione di queste poesie è spiegato nel sottotitolo: Kavafis e l'eredità dell'Ellenismo. Un modo nuovo di leggere Kavafis che, ne siamo certi, vi conquisterà.
Tutto qui è la raccolta di racconti di Nicola Guarino. Otto testi che si muovono tra Napoli e Parigi (ma anche una puntatina a Milano): storie diverse tra di loro ma che, in un certo senso, si intersecano, con personaggi che, forse, si incontrano.
Buone letture, allora!
Inserisci un commento