Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Voi siete «figli dei santi»

Paolo VI ai carmelitani

Il libro raccoglie le parole che Paolo VI ha rivolto a tutta la famiglia carmelitana nel corso del suo pontificato.

Descrizione

Paolo VI è stato un «grande Papa», un «coraggioso cristiano», un «instancabile apostolo», il «timoniere del Concilio», per usare le parole del suo successore Francesco. La dirompente attenzione mediatica che ha accompagnato e caratterizzato i più recenti papati ha certamente contribuito a velare l’immagine di un uomo mite quale fu papa Paolo, riservato, dotato di vasto sapere e nello stesso tempo profondamente legato a un’intensa vita spirituale. Il tempo non ha sbiadito il suo magistero che è ancora attuale e pieno di novità. E anche i suoi «discorsi» al Carmelo valgono nell’oggi della Chiesa come sprone e illuminazione.

I proventi della vendita di questo libro andranno per la costruzione del Carmelo Paolo VI in Romania, progetto portato avanti dalle monache del Carmelo Sant’Anna in Carpineto Romano (Rm).

Giovanni Battista Montini

Giovanni Battista Montini nacque a Concesio (Brescia) nel 1897. Ordinato sacerdote nel 1920, proseguì gli studi a Roma, ricoprendo incarichi nella diplomazia della Santa Sede. Divenuto Sostituto della Segreteria di Sato nel 1937, durante la seconda guerra mondiale, si occupò della ricerca dei dispersi e dell’assistenza ai perseguitati. Nel 1952 fu nominato Pro-Segretario di Stato e nel 1955 Arcivescovo di Milano, diocesi in cui curò particolarmente i lontani e gli emarginati. Nel 1958 venne creato Cardinale da Giovanni XIII. Eletto Pontefice il 21 giungo 1963 con il nome di Paolo VI, proseguì e concluse il Concilio Vaticano II.

Guidò la Chiesa al dialogo con la modernità e la mantenne unita nella crisi postconciliare. Emanò sette encicliche e molte esortazioni apostoliche. Si spese per l’annuncio del Vangelo, testimoniando con passione l’amore al Signore e alla Chiesa.

Morì a Castel Gandolfo il 6 agosto 1978. Papa Francesco l’ha beatificato il 19 ottobre 2014 e poi l’ha canonizzato il 14 ottobre 2018. 

(dal libretto per la canonizzazione)

Illustratore

Francesca Lancisi

Nata e cresciuta nella splendida natura degli appennini toscani, non smette di disegnare e dipingere mentre si laurea in glottologia alla facoltà di lingue e insegna italiano a stranieri a Firenze. Intensifica l'attività artistica durante il suo contratto di mamma a tempo pieno per tre anni, fino a farla diventare una seconda professione (con molti progetti in cantiere).

Prefazione

Agostino Cacciavillan

Agostino Cacciavillan, presidente emerito dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, nasce il 14 agosto 1926 a Novale di Valdagno (Vi). Ordinato sacerdote il 26 giugno 1949, dal 1952 studia scienze sociali alla Gregoriana, giurisprudenza all'Università statale di Roma e diritto alla Lateranense. Studia alla Pontificia accademia ecclesiastica e viene assegnato come segretario a diverse nunziature apostoliche.

Nel 1976 diventa pro-nunzio apostolico in Kenya e delegato apostolico nelle Seychelles e viene ordinato vescovo. Sarà nunzio poi in India, in Nepal e negli Stati Uniti d'America. Dal 1998 al 2002 è presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. È cardinale dal 21 febbraio 2001. È morto il 5 marzo 2022.

Per la Graphe.it edizioni ha curato la prefazione al libro «Voi siete figli dei santi». Paolo VI ai Carmelitani.


Copyright Foto Servizio Fotografico de L'Osservatore Romano

Luigi Accattoli

Luigi Accattoli (Recanati, 1943), vive a Roma e ha cinque figli. Giornalista, scrittore, conferenziere dal 1975 al 1981 ha lavorato a Repubblica e poi, dal 1981 al 2009 è stato il «vaticanista» del Corriere della Sera, mentre collabora alla rivista Il Regno dal 1973. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tradotte in una decina di lingue.


Con testi di

Roberta Barbi

Roberta Barbi è nata e vive a Roma da 40 anni; da qualche anno in meno assieme al marito Paolo e ai figli, ancora piccoli, Irene e Stefano. Laureata in comunicazione e giornalista professionista appassionata di cucina, fotografia e viaggi, si è ritrovata da un po’ a lavorare per i media vaticani: attualmente è autrice e conduttrice de “I Cellanti”, un programma di approfondimento sul mondo del carcere in onda su Radio Vaticana Italia. Nel tempo libero (pochissimo) si diletta a scrivere racconti e si dedica alla lettura, al canto e al cake design; sempre più raramente allo shopping, ormai rigorosamente on line.

Luigi Borriello

Padre Luigi Borriello, carmelitano scalzo, nato a Torre del Greco in provincia di Napoli, è stato docente di Teologia Spirituale presso la sezione S. Tommaso della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli Capodimonte, docente di teologia mistica e di storia della spiritualità presso l'Università Pontificia Teresianum in Roma. È consultore presso la Congregazione delle Cause dei Santi e la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le società di Vita Apostolica. È il Priore Provinciale della Provincia Napoletana dei Caremlitani Scalzi. Ha al suo attivo molte pubblicazioni

Falco Thuis

P. Falco Thuis è nato il 5 marzo 1932 a Gaanderen, Paesi Bassi. Entrato nell'Ordine Carmelitano, è stato ordinato sacerdote nel 1958. Il Capitolo Generale del 1971 lo ha eletto Priore Generale dell'Ordine, incarico confermato anche nel 1977. Terminato il servizio presso la Curia Generale, padre Falco tornò in Olanda, dove, tra le altre cose, è stato Priore Provinciale dal 1991 al 1996. È morto il 4 gennaio 2020, a Boxmeer, nei Paesi Bassi.

Lidia Fogarolo

Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.

Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012, disponibile anche in lingua inglese), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018) e Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020).

Per Graphe.it ha già pubblicato Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psico-grafologia dei legami d'amore (2013), Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), un profilo grafologico di papa Montini che ha visto la luce nel libro Voi siete «figli dei santi» (2018) e, con Giuseppina Morrone, I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Voi siete «figli dei santi»
10,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale