«A Parigi si ride degli dei, dei re, dell’amore, si ride di gusto, si ride delle illusioni, si ride persino quando si soffre, e quello che non si accetta è la serietà, e tutti hanno la pretesa d’averla».
Diceva così Madame Varvara Rimsky-Korsakov, russa, parigina d’adozione, protagonista di un avvincente viaggio nell’Europa aristocratica della seconda metà del XIX secolo. Varvara è una bionda fatale dal fascino slavo. Alta e snella, seduce con un semplice sguardo.
Sempre al centro della cronaca parigina, amante del canto, colta e raffinata suscita l’invidia di cortigiane e principesse.
L’amante di se stessa conduce il lettore nel mondo cinico e incantato dei saloni da ballo e dei salotti di San Pietroburgo e Parigi.
E sarà di nuovo lei: la Venere tartara, il cui ritratto troneggia ai giorni nostri in una delle sale espositive del Musée d’Orsay, ai bordi della Senna.
Biografia dell'autore
Andrea Biscàro
Andrea Biscàro (Torino, 1967), scrittore e ricercatore indipendente, ha collaborato con accademici anglosassoni e col mensile «Storia in Rete», curando, fra le altre, inchieste sul caso Moro, Girolimoni, Diabolich. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buffalo Bill è arrivato a Torino (Neos, 2011); Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «Re» Maurizio (Neos, 2013); Strada facendo. Ricordando il Commissario Montesano (con Milo Julini e Adriana Di Lullo, 2016); Diabolic. Diabolich. Diabolik. Tre storie vere ispirate dal «Re del Terrore» (con Milo Julini, 2020), entrambi per i tipi di Daniela Piazza. Con Graphe.it ha pubblicato L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov (2018) e Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio (2019).
Un estratto del libro
Il commento è stato inserito correttamente!
Rassegna stampa per L’amante di se stessa
Vita di Madame Rimsy-Korsakov | Torino Cronaca Quipubblicato il: 14-06-2023
Scopri i consigli di lettura di Andrea Biscàro in questo periodo di lockdown e guarda il video in cui il nostro scrittore ci racconta delle sue letture.
Andrea Biscàro, autore del libro L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsly-Korsakov, riassume il cammino compiuto dal suo testo nel corso di quest'anno.
Attraverso la narrazione della vita di Madame Rimsky-Korsakov, il lettore incontrerà letterati del calibro di Lev Tolstoj e Théophile Gautier. E non solo…
Direttore ANCE e futurista, Fabio Millevoi presenta il suo nuovo libro “Il filo a piombo del XXI secolo”: un alfabeto di 10 valori per smettere di lamentarsi e iniziare a costruire il presente. Dall'intelligenza emotiva alla complicità come "malta relazionale", un invito all'azione per chi vuole orientarsi nel caos contemporaneo.
Scopri la straordinaria storia di Mario De Donà, in arte Eronda: dal piccolo borgo di Lorenzago di Cadore alle vette del design internazionale. Un maestro dell'umorismo grafico che ha dimostrato come il talento possa brillare ovunque.
Emilio De Marchi è spesso relegato tra gli autori dimenticati, eppure la sua letteratura moraleggiante e il suo approccio al genere giallo meritano una riscoperta. Influenzato da Manzoni e attento alle dinamiche sociali, De Marchi ha raccontato l'Italia del suo tempo con uno stile che unisce Verismo e riflessione etica.