Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’amante di se stessa

L’amante di se stessa

Abstract

La biografia di Madame Varvara Rimsky-Korsakov (1833-1878).
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

«A Parigi si ride degli dei, dei re, dell’amore, si ride di gusto, si ride delle illusioni, si ride persino quando si soffre, e quello che non si accetta è la serietà, e tutti hanno la pretesa d’averla».

Diceva così Madame Varvara Rimsky-Korsakov, russa, parigina d’adozione, protagonista di un avvincente viaggio nell’Europa aristocratica della seconda metà del XIX secolo. Varvara è una bionda fatale dal fascino slavo. Alta e snella, seduce con un semplice sguardo.

Sempre al centro della cronaca parigina, amante del canto, colta e raffinata suscita l’invidia di cortigiane e principesse.

L’amante di se stessa conduce il lettore nel mondo cinico e incantato dei saloni da ballo e dei salotti di San Pietroburgo e Parigi.

E sarà di nuovo lei: la Venere tartara, il cui ritratto troneggia ai giorni nostri in una delle sale espositive del Musée d’Orsay, ai bordi della Senna.

 

Biografia dell'autore

Andrea Biscàro

Andrea Biscàro

Andrea Biscàro (Torino, 1967), scrittore e ricercatore indipendente, ha collaborato con accademici anglosassoni e col mensile «Storia in Rete», curando, fra le altre, inchieste sul caso Moro, Girolimoni, Diabolich. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buffalo Bill è arrivato a Torino (Neos, 2011); Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «Re» Maurizio (Neos, 2013); Strada facendo. Ricordando il Commissario Montesano (con Milo Julini e Adriana Di Lullo, 2016); Diabolic. Diabolich. Diabolik. Tre storie vere ispirate dal «Re del Terrore» (con Milo Julini, 2020), entrambi per i tipi di Daniela Piazza. Con Graphe.it ha pubblicato L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov (2018) e Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio (2019).

Un estratto del libro

Rassegna stampa per L’amante di se stessa

Federica Peyla intervista Andrea Biscàro
Recensione del saggio di Andrea Biscàro.
Uno studio di Andrea Biscàro (Graphe.it edizioni) ricostruisce la biografia di Madame Rimsky-Korsakov, di origine russa e parigina d’adozione.
Segnalazione della presentazione a cura di «Aperipo Etica».
Segnalazione della presentazione del 7 settembre
Recensione del saggio di Andrea Biscàro.
Recensione del libro
Letteratura e recitazione: binomio perfetto in questa intervista di presentazione del libro di Andrea Biscàro «L'amante di se stessa».
Su Pomezia notizie di novembre 2018 Manuela Mazzola recensisce il libro «L'amante di se stessa» e intervista l'autore Andrea Biscàro.

News e approfondimenti che parlano di: L’amante di se stessa

Scopri i consigli di lettura di Andrea Biscàro in questo periodo di lockdown e guarda il video in cui il nostro scrittore ci racconta delle sue letture.
Ogni occasione è buona per fare un saluto a Madame Rimsky-Korsakov, vero? Un breve video di Andrea Biscàro dal Museo d'Orsay di Parigi.
Scopri i libri pubblicati nel 2018 dalla Graphe.it edizioni e, se vuoi, leggi quelli che più ti interessano.
Andrea Biscàro, autore del libro L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsly-Korsakov, riassume il cammino compiuto dal suo testo nel corso di quest'anno.
Guarda il video con Andrea Biscàro che consegna a Madame Rimsky-Korsakov la biografia da lui scritta e che ha il titolo di L'amante di se stessa.
Guarda l'intervista che Chiara Pacilli di Rete 7 ha fatto ad Andrea Biscàro per il libro L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov.
Attraverso la narrazione della vita di Madame Rimsky-Korsakov, il lettore incontrerà letterati del calibro di Lev Tolstoj e Théophile Gautier. E non solo…
Il ricordo di Madame Rimsky-Korsakov si perpetua grazie ai due ritratti del pittore Winterhalter, in particolare quello esposto al Musée d’Orsay.
Come è nato il libro «L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov» scritto da Andrea Biscàro e pubblicato dalla Graphe.it edizioni.
L’emozione di tornare sui passi parigini di Madame Rimsky-Korsakov, inclusa la via dove abitava quando non soggiornava a Nizza.
Parigi, Rue de la Paix. Ancor oggi è la via dell’alta moda, proprio come ai tempi di Madame Rimsky-Korsakov.
Parigi, Musée d’Orsay: qui, nel 1996, l’autore ha «conosciuto»  E da qui riparte, per presentarne la biografia.
Madame Rimsky-Korsakov in mostra per Dior, in attesa del libro «L'amante di se stessa» di Andrea Biscàro.

Eventi collegati a L’amante di se stessa

Villaggio Leumann - Sala delle tessitrici , il 15.06.2023 alle ore 20.30, corso Francia, 239, 10093 Collegno (Torino)
Novotel, il 17.06.2021 alle ore 18.00, Corso Giulio Cesare 338/34, Torino
il 05.01.2021 alle ore 17.30, Online
Piccolo Sal-8, il 09.11.2019 alle ore 17.00, via Luserna, 8, Torino
Polo Culturale Lombroso16, il 07.09.2019 alle ore 19.00, via Cesare Lombroso 16, Torino
Libreria La bottega di Manuzio, il 24.05.2019 alle ore 18.00, via Gerlin, 5, Mestre (Venezia)
Circolo dell'Unione Industriale, il 08.04.2019 alle ore 20.45, via Vincenzo Vela, 15, Torino
Ex Fornace, il 09.09.2018 alle ore 19.00, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano
Synergia Centro Trauma (adiacente il Mercatò), il 28.06.2018 alle ore 20.45, via Peschiera, 19, Moncalieri (Torino)
Chiesa dell’Agorà, il 03.06.2018 alle ore 17.30, via Torino, 3, Savigliano (Cuneo)
Rocca Brivio Sforza, il 26.05.2018 alle ore 19.00, San Giuliano Milanese (Milano)
Sala Avorio – Lingotto Fiere, il 11.05.2018 alle ore 18.30, Torino
Sovietniko, il 16.04.2018 alle ore 19.00, via Luigi Cibrario, 9, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.