Se ami la storia, e in particolare il periodo delle crociate, allora senza dubbio un bel saggio biografico su Goffredo di Buglione è la lettura che fa per te.
Nel video di oggi ti parlo del saggio Goffredo di Buglione, scritto da Sergio Ferdinandi e pubblicato nella collana I condottieri diretta da Gaetano Passarelli.
Scrive Torquato Tasso nell'incipit della Gerusalemme liberata:
«Canto l'armi pietose e il capitano
che il gran sepolcro liberò di Cristo
molto operò con il senno e con la mano
molto soffrì nel glorioso acquisto...»
Il capitano a cui si fa riferimento è Goffredo di Buglione.
Come sapete, Goffredo è uno dei personaggi più noti della prima crociata, tanto da essere inserito tra i saggi e giusti da Dante nel Paradiso (XVIII, 47) e tanto da essere considerato il modello perfetto di cavaliere cristiano.
Quello del dottor Ferdinandi è un testo da leggere almeno per tre motivi:
Goffredo di Buglione. Il cavaliere perfetto è, quindi, un saggio che potrà essere un ottimo compagno per le tue letture storiche.
Ricorda: non leggere domani quello che puoi leggere oggi.