Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viva la Franca

Viva la Franca
titolo Viva la Franca
sottotitolo Il secolo lieve della Signorina Snob
Autore
Collana Parva [saggistica breve], 17
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 90
Pubblicazione 2020
ISBN 9788893721042
 

Abstract

Un omaggio affettuoso all'arte di Franca Valeri.
8,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il secolo di Franca Maria Norsa, in arte Franca Valeri (un omaggio al poeta Paul Valéry) è un’occasione unica per ripercorrere la carriera irripetibile di colei che è stata la prima attrice comica in Italia, faro e musa di tutte coloro che sarebbero venute dopo: Lella Costa, Sabina Guzzanti, Luciana Littizzetto...

Franca Valeri, ideatrice di una galleria di personaggi indimenticabili e ancora oggi straordinariamente attuali come la Signorina Snob, Cesira la manicure, la sora Cecioni, è stata iniziatrice di un genere che tanta fortuna avrebbe avuto, dimostrando il proprio talento in molti ambiti diversi: radio e teatro, cinema e televisione, opera lirica e letteratura, rimanendo sempre unica e inimitabile. Il saggio di Aldo Dalla Vecchia è un omaggio affettuoso alla sua arte, analizzata attraverso tutti i media cui Franca Valeri si è felicemente dedicata, dando ogni volta frutti straordinari: film come Il segno di Venere e Il vedovo; opere teatrali come Lina e il cavaliere e Le catacombe; spettacoli televisivi come Studio Uno e Sabato sera;  libri come Le donne e Bugiarda no, reticente.

Finalista Premio Nabokov 2023 - sezione saggistica

 

Quarta di copertina

Chi potrebbe dubitare di quale sia la Franca in questione, con l’articolo davanti al nome, alla milanese? Così lo pronuncerebbe la Signorina Snob, uno dei personaggi più noti e amati fra le tante caricature sociali abilmente dipinte da Franca Valeri, artista versatile e dalla carriera lunga quanto una lunga vita. Appassionato e competente, con una scrittura gradevole l’autore ne ripercorre a uso dei lettori la produzione teatrale, cinematografica, radiofonica e letteraria, ed evita rispettosamente di indugiare sulla vita privata, come «la Franca» stessa preferirebbe, con ogni probabilità. Per cultori desiderosi di riscoprire le chicche, ma anche per chi non c’era quando la tv è nata e desidera documentarsi su quegli anni di fervido lavoro culturale.

Biografia dell'autore

Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da oltre trent'anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina, Assuntina, Anicetta e la cagnolina Alma. Le sue passioni: le canzoni di Mina, giocare a burraco, Simenon, la filodiffusione, il gelato alla pera, le focaccine dell’Esselunga. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da diversi anni.

Ha al suo attivo ventidue libri. Il primo è il romanzo Rosa Malcontenta (Sei Editrice, 2013), il più recente è Le Tre Parche (Pegasus, 2023). I suoi volumi hanno vinto numerosi premi.

Rassegna stampa per Viva la Franca

Nicola Santini scrive del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Mariano Sabatini fa il punto sulla TV di oggi e intervista anche Aldo Dalla Vecchia sul suo saggio dedicato a Franca Valeri.
Breve sul libro di Aldo Dalla Vecchia.
Intervista via Instagram ad Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Intervista ad Aldo Dalla Vecchia
Durante Una Ghirlanda di Libri - Fiera dell’Editoria Indipendente di Cinisello Balsamo e del Nord Milano abbiamo reso omaggio a Mina e a Franca Valeri con i libri “Mina per neofiti“ e “Viva la Franca“ di Aldo Dalla Vecchia. All'incontro sono intervenuti Cristiano Malgioglio e Massimo Scaglioni (Ordinario in "Storia dei media" ed "Economia e marketing dei media" presso l’Università Cattolica di Milano).
Segnalazione della presentazione di Mina per neofiti e Viva la Franca di Aldo Dalla Vecchia all'interno della manifestazione Una ghirlanda di libri.
Segnalazione della presentazione dei libri di Aldo Dalla Vecchia con Cristiano Malgioglio e Massimo Scaglioni.
Segnalazione della presentazione del libro di Aldo Dalla Vecchia all'interno della fiera Una ghirlanda di libri.
Segnalazione della presentazione del libro all'interno della manifestazione Una ghirlanda di libri.
Un ricordo di Franca Valeri.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Testo dell'intervista che Ira Rubini ha fatto ad Aldo Dalla Vecchia.
Aldo Dalla Vecchia presenta a Tgcom24 il suo libro sulla "Signorina Snob"
Segnalazione del libro di Aldo Dalla Vecchia.
Segnalazione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Segnalazione del libro di Aldo Dalla Vecchia.
Andrea Rognoni segnala il libro su Franca Valeri.
Servizio su Franca Valeri a partire dal libro Viva la Franca di Aldo Dalla Vecchia.
Il programma Cultura e arte di RPL ha intervistato Aldo Dalla Vecchia a proposito del suo saggio su Franca Valeri.
Iaia Barzani intervista Aldo Dalla Vecchia sul suo libro Viva la Franca.
Segnalazione della pubblicazione
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Nella giornata dedicata all'impegno civile all'interno di Una Mole di libri - fiera virtuale della piccola e media editoria – abbiamo chiacchierato di Mina e Franca Valeri con Aldo Dalla Vecchia, autore dei saggi “Mina per neofiti” e “Viva la Franca”.
Francesco Mattana recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Silvia Stucchi analizza la figura di Franca Valeri a partire dal saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Servizio tv sul libro di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio su Franca Valeri
Segnalazione della pubblicazione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Segnalazione della pubblicazione.
Intervista ad Aldo Dalla Vecchia sul suo libro Viva la Franca
Per Silvia Stucchi il saggio Viva la Franca di Aldo Dalla Vecchia è da segnalare nella classifica di qualità della rivista Studi Cattolici.
Segnalazione della pubblicazione.
Susanna Messaggio recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia
Monica Stefinlongo intervista Aldo Dalla Vecchia a proposito del suo saggio Viva la Franca.
Intervista ad Aldo Dalla Vecchia sul suo saggio Viva la Franca.
Intervista al giornalista e autore televisivo sul suo libro dedicato al genio del teatro comico italiano.
Recensione del saggio Viva la Franca
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Segnalazione del libro di Aldo Dalla Vecchia.
Segnalazione della pubblicaizone.
Segnalazione della pubblicazione
Per la sua rubrica su Instagram #acasaconilgentiluomo Nicola Santini ha intervistato Aldo Dalla Vecchia

News e approfondimenti che parlano di: Viva la Franca

Oggi, 31 luglio 2020, Franca Valeri compie 100 anni! Aldo Dalla Vecchia, autore del saggio Viva la Franca, le fa gli auguri a nome di tutti noi.
Scopri di cosa parla il saggio Viva la Franca di Aldo Dalla Vecchia e guarda il video dell'editore di Graphe.it edizioni che in due minuti te lo racconta.
Leggi l'intervista ad Aldo Dalla Vecchia autore del saggio Viva la Franca dedicato a Franca Valeri e scopri di più su questa protagonista della nostra cultura.
Durante i Premi David di Donatello 2020 Franca Valeri riceverà il premio David Speciale 2020: a lei è dedicato il saggio Viva la Franca di Aldo Dalla Vecchia.
Guarda il video di Aldo Dalla Vecchia che racconta le sue letture in questo periodo di pandemia e ci parla anche dei libri pubblicati con la Graphe.it edizioni.

Eventi collegati a Viva la Franca

Chiesa di San Pietro, il 17.08.2023 alle ore 21.15, Via S. Pietro, 14, 25080 Gardola (Brescia)
West Garda Hotel, il 19.03.2022 alle ore 15.30, Via Prais, 32, 25080 Padenghe Sul Garda BS
Villa Casati Stampa di Soncino, il 26.09.2020 alle ore 18.30, Piazza Soncino, 3, Cinisello Balsamo
Biblioteca, il 21.07.2020 alle ore 21.00, via Roma, 1, Padenghe sul Garda
Villa Spinola, il 20.07.2020 alle ore 21.00, Via Citella, 50, 37012 Bussolengo
il 05.07.2020 alle ore 11.00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.