Vedere, guardare, osservare. Tre verbi simili, eppure non sinonimi, che esprimono un climax, un modo sempre più profondo di porsi di fronte alla realtà. Questo vale per tutto, anche per i libri.
Vedere, come un primo sguardo superficiale. Guardare, con più attenzione e curiosità. Osservare, analizzando i dettagli e cogliendo le sfumature.
Potrebbero essere queste le tre parole chiave per le nostre novità di questo mese: due saggi, uno di filosofia e l'altro di cultura popolare, che ci invitano a vedere oltre le apparenze e a scoprire nuovi livelli di significato.
Giardino e rizoma
Giardino e rizoma è il saggio filosofico, nato dalla penna della professoressa María del Carmen Molina Barea, pubblicato in Spagna dalle edizioni Forcola, e ora da noi in Italia grazie alla traduzione della dottoressa Chiara Giordano. Si tratta di un saggio che ci invita a vedere, guardare, osservare i giardini rinascimentali – non a caso il libro è stato scritto a Firenze, città ricca di giardini – e i giardini in genere, che non sono solo uno spazio fisico, ma anche metaforico in quanto rappresentano uno stato mutevole dell'essere. Il giardino ideale, per usare le parole dell'autrice, è “quel” luogo fisico che si trasforma in luogo dell'anima.
Uniamoci, amiamoci
Carlo Lapucci, tra i più importanti studiosi italiani di tradizioni popolari, ci regala il saggio Uniamoci, amiamoci. Sono, questi, due verbi che ricorrono nell'inno d'Italia, ma qui sono usati per vedere, guardare, osservare meglio la nostra peculiarità come popolo. L'autore, infatti, fa una sorta di scorribanda tra i blasoni e i complimenti verbali tipici di noi italiani: in pratica, studia e mette a confronto quelli che potremmo definire gli “sfottò” che si fanno tra una città e un'altra. Ma non è un semplice elenco di detti popolari, sia chiaro: è un modo acuto per osservare questo nostro Paese che, nonostante tutto, è ancora unito. Da notare la copertina realizzata appositamente dal grande illustratore Lido Contemori.
Riflettere, scoprire, apprezzare
Con queste due nuove proposte, Graphe.it vi invita a vedere oltre, a guardare con attenzione, a osservare con profondità. Un invito a riflettere, a scoprire, ad apprezzare la complessità del mondo che ci circonda.
Perché un libro è sempre un viaggio, un'occasione per ampliare i nostri orizzonti e per guardare la realtà da nuove prospettive.
Buona lettura!
Inserisci un commento