Per Leon Battista Alberti (1404–1472), letterato e architetto, nonché una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento, la mosca è una maestra di virtù e chi la odia è malvagio perché non considera che il suo perpetuo vagare ci impedisce di oziare.
Storia di A.
Oggi ti parlo di Storia di A. racconto di Marco Belli, illustrato da Camilla Lunghi e con una postilla di Antonio Castronuovo. Una precisazione: il fatto che sia illustrato non vuol dire che questo sia un libro per bambini!
A. è una mosca. Ma una mosca molto speciale. È nata infatti dalle mani di un poeta francese che nessuno voleva pubblicare. Una sera, in un cafè, si mise a giocherellare con la gabbietta di una bottiglia di champagne e realizzò questa mosca. Nel farlo, però, si ferì e il sangue uscito dalla sua mano donò vita alla mosca di metallo. Il poeta non se ne rese conto: mise la mosca in tasca e si avviò verso casa. Purtroppo lungo il tragitto morì e così ebbe inizio il viaggio di A che passò da intellettuale a intellettuale attraversando tutto il secolo scorso.
Di ognuno di questi ci racconta qualcosa, dal suo peculiare punto di vista, ma, soprattutto, ci fa apprezzare l'importanza di una vita vissuta all'insegna della cultura in tutte le sue forme.
A. supera i momenti difficili, come il nazismo, e continua, solerte, a visitare personaggi di grande calibro, ma anche semplici lettori. Al momento è sicuro che A. stia ancora volando alla ricerca di qualche nuovo amico o amica da conoscere.
Guarda bene in casa tua, tra i tuoi libri, perché questa maestra di virtù, per citare di nuovo Leon Battista Alberti, potrebbe essere lì che ti aspetta.
Inserisci un commento