Teoria e pratica di pane e pomodoro: il gustoso saggio di Leopoldo Pomés

Teoria e pratica di pane e pomodoro: il gustoso saggio di Leopoldo Pomés Teoria e pratica di pane e pomodoro: il gustoso saggio di Leopoldo Pomés
Teoria e pratica di pane e pomodoro: il gustoso saggio di Leopoldo Pomés

Pane e pomodoro. La fragranza del pane, il rosso acceso del pomodoro, un fiume d'oro quale è l'olio che incontra i cristalli di sale… Dì la verità: ti è venuta l'acquolina in bocca?

Oggi ti parlo di Teoria e pratica di pane e pomodoro scritta da Leopoldo Pomés che è stato un grande fotografo spagnolo che aveva però anche il pallino della cucina, tanto che a Barcellona ha aperto alcuni ristoranti, tra cui anche uno italiano.

Teoria e partica di pane e pomodoro non è un libro di ricette, ma una lunga riflessione su questa preparazione che è considerata uno dei piatti più diffusi della Catalogna. Come potete immaginare, è una riflessione che deve essere per forza ironica e in questo Leopoldo Pomés è un maestro. Racconta della nascita di questo pane (una possibile storia, giacché è impossibile sapere come sia nato), descrive i sapori, spiega quando mangiarlo e anche quando non mangiarlo. Credetemi, sarete assaliti da una voglia irrefrenabile di saziarvi pane e pomodoro.

L'edizione italiana è introdotta da un commento di Juliet, figlia di Leopoldo, e ha una ricetta gourmet di Nicola Santini, che tutti conosciamo come esperto di bon ton ed è un appassionato di cucina.


Teoria e pratica di pane e pomodoro

di Leopoldo Pomés

editore: Graphe.it

pagine: 64

Nell’apparente semplicità del pane e pomodoro Pomés ha trovato la ricetta della sensualità, del piacere e della vita che tante volte ha fotografato. (David Trueba)

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*