La giornalista sarda Tamara Peddis, che scrive per il quotidiano La Nuova Sardegna e in agosto e in settembre ha intervistato Susanna e Antonella per il tg di Canale 40, ha voluto dire la sua sul libro Il pane carasau anche per i lettori e le lettrici di GraphoMania.
Il pane carasau, storie e ricette di un’antica tradizione isolana
Usanze, sapienza antica, riflessioni sulla vita familiare e sociale della Sardegna di un tempo, fatta di cose semplici ma significative, che rimangono nella memoria e nel cuore. Il libro scritto da Susanna Trossero e Antonella Serrenti non è solo una ricerca sul pane carasau, sulle sue origini e la sua storia, ma a un lettore attento e curioso, appare anche come una “filosofia” sul pane.
Le due scrittrici, oltre a uno studio etimologico sui nomi, all’individuazione degli ingredienti, ai metodi di preparazione e alle ricette, descrivono, attraverso documenti e testimonianze, il valore sociale, storico, che aveva il pane all’interno di una famiglia e di una comunità. I profumi, i riti, le usanze, i comportamenti, le credenze, le tradizioni, l’importanza del lavoro artigianale, i ruoli, i rapporti tra uomo e donna, tra madri e figlie, tra adulti e piccoli. Una realtà, intrisa di cose semplici, antiche, buone, descritta con grande passione dalle autrici, tale da trasmettere al lettore il calore e la nostalgia di quel tempo.
Tamara Peddis
Inserisci un commento