Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pane carasau

Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Il pane come alimento primario, simbolico, ospite d’onore delle giornate da custodire nella memoria…

Descrizione

C’era un dolce tepore in quella cucina, tutto era armonia, e continuavamo a bisbigliare come se ci fosse stato qualcuno da non svegliare, da non disturbare.

È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l’utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella penisola e risulta essere molto apprezzato dai «continentali»: si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica – nome non attribuitogli dai sardi – per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza.

«Su pani fattu in domu», «il pane fatto in casa», quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull’altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d’esistere è parte di un’idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
 
Nuova edizione del libro che presenta il pane carasau non solo dal punto di vista delle ricette, ma anche di quello socio-culturale.
 
Caratteristiche:
  • prefazione di Gianmichele Lisai
  • ampio approfondimento sulla storia del pane carasau e i suoi aspetti culturali
  • 30 ricette (più quella per fare il pane carasau)
  • indice ragionato

Antonella Serrenti

Antonella Serrenti è nata nell’isola di Sant’Antioco, in Sardegna. Ama leggere ma anche scrivere; premiata in concorsi letterari, ha appena ultimato una raccolta di racconti e  ha pubblicato numerosi racconti brevi per il blog GraphoMania. È un’appassionata di cucina e di antiche tradizioni della sua terra.


Susanna Trossero

Susanna Trossero è nata a Cagliari. Ha fatto della scrittura la sua principale occupazione. Ha pubblicato poesie, raccolte di racconti, romanzi, e sta lavorando ad altri progetti. È un’appassionata di racconti brevi


Susanna Trossero vive en Italia. Escribir es su principal  ocupación. Ha publicado poemas, cuentos y está trabajando en algunas novelas. Es aficionada a los microrrelatos.

Prefazione

Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai è editor e scrittore. Ha collaborato con varie case editrici, scritto per antologie e riviste e curato, con Gianluca Morozzi, la raccolta di racconti Suicidi falliti per motivi ridicoli. Con Newton Compton ha pubblicato diversi titoli su vari aspetti della Sardegna e, per La Nuova Sardegna, ha curato la collana I tesori nascosti di Sardegna.

7 lug 2024
21 mag 2023
9 ago 2019
19 lug 2019
13 lug 2019
4 lug 2019
16 mar 2016
9 gen 2015
31 ott 2014
9 ott 2014
6 ago 2019
Kimbe Bar, Portoscuso, via Marco Polo 9
06 agosto 2019 alle ore 20.00
22 apr 2019
, Iglesias
22 aprile 2019 alle ore 15.00
24 apr 2017
Piazza Pichi, Iglesias
24 aprile 2017 alle ore 15.00
14 ott 2016
14 ottobre 2016 alle ore 10.00
18 ago 2016
Ormeggio Penelope, Maladroxia - Sant'Antioco
18 agosto 2016 alle ore 10.30
22 apr 2016
Fiera del libro, Iglesias, piazza Pichi
22 aprile 2016 alle ore 15.00
5 apr 2016
Biblioteca comunale, Portoscuso (CI), via Galileo Galilei, 1
05 aprile 2016 alle ore 17.00
11 mar 2016
Biblioteca comunale, Santadi (Carbonia-Iglesias), via Vittorio Veneto, 6
11 marzo 2016 alle ore 18.00
8 mag 2015
Scalette, Sant'Antioco, via Solferino
08 maggio 2015 alle ore 19.00
6 mag 2015
Hazard Cafè, Iglesias, viale dei Cappuccini (Parco delle Rimembranze)
06 maggio 2015 alle ore 19.00
10 feb 2015
TV2000
10 febbraio 2015 alle ore 07.30
13 dic 2014
Sala ex Borsa Merci, Perugia, via Mazzini
13 dicembre 2014 alle ore 12.00
23 nov 2014
Ristorante L'Alberata, Collepepe (Pg), via Perugina, 68/A
23 novembre 2014 alle ore 11.00
22 nov 2014
A&F Hair Stylist, Roma, via Telese 25
22 novembre 2014 alle ore 15.30
15 nov 2014
Associazione Culturale TempoMeccanico, Nettuno, via Traunreut 11 (zona grattacielo)
15 novembre 2014 alle ore 18.00
25 ott 2014
ExMe, Carloforte, via XX settembre, 38
25 ottobre 2014 alle ore 20.00
24 ott 2014
Tg2 - Eat Parade
24 ottobre 2014 alle ore 13.30
30 set 2014
Sala Consilare del Comune di Muravera, Muravera (Ca), Piazza Europa
30 settembre 2014 alle ore 18.30
29 set 2014
Associazione Volontariato AUSER, Sant'Antioco (CI), piazza Italia, 16
29 settembre 2014 alle ore 18.00
27 set 2014
Biblioteca Comunale, Carbonia (CI), via della Vittoria, snc
27 settembre 2014 alle ore 17.00
26 set 2014
Biblioteca Comunale Sergio Atzeni, Capoterra (Cagliari), vico I del Popolo, 2
26 settembre 2014 alle ore 17.00
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il pane carasau
11,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale