Un ricettario dedicato esclusivamente a un piatto iconico della nostra tradizione culinaria: la pasta al pomodoro. Nicola Santini – giornalista, scrittore e autore televisivo – raccoglie in questo libro oltre cento ricette di famiglia, di chef, osti e amici cucinieri dedicate a uno dei piatti più amati al mondo. «L'onnipotente pasta italiana» come la definiva Leopoldo Pomés, trova in queste pagine il proprio compimento e si sposa con le mille varianti del pomodoro (fresco, giallo, verde, nero, bianco, viola, secco, in scatola, pelato, passato) per diventare quella coccola che ci accarezza tutti e tutti ci fa sorridere.
Nicola Santini è giornalista scrittore e autore televisivo.
Dopo gli studi di comunicazione negli Stati Uniti si è specializzato in galateo internazionale di cui è considerato il massimo esperto in Italia.
Dopo l'uscita del primo libro, intitolato Business + Etiquette (Felici 2004), è stato notato da Maurizio Costanzo che lo ha lanciato nel mondo della televisione. Ma è grazie a Francesca Barberini che, valorizzando sua passione per la cucina e la buona tavola, diventa un'autorità in termini di cibo e Arte del ricevere. Con Francesca Barberini è giudice al Gambero Rosso del primo talent show culinario, per poi approdare alla Prova del cuoco e successivamente a Cotto e mangiato dove ancora oggi collabora con spazi dedicati al Galateo.
Vive tra Milano Trieste e Camaiore.
Altre sue pubblicazioni sono: Casalingo (non disperato) in un giorno. Manuale di sopravvivenza alle faccende di casa (DeAgostini 2009), Non lo faccio più (Come chiamare le cose con il loro nome, per stare al mondo in sella al buon senso, scritto da un pentito del bon ton) (Giuliano Ladolfi Editore 2016). Con Natalina Villanova ha scritto Domani mi sposo! Il manuale completo per un perfetto matrimonio low cost (Aliberti 2012) e con Tommaso De Mottoni L'ora della merenda. Riti e ricette (Felici 2012).
Foto | Swan Mauri
Francesca Romana Barberini è una conduttrice e autrice di programmi enogastronomici di successo, foodwriter, consulente in comunicazione e docente universitaria di Storia della Gastronomia. Laureata in economia con tesi sulla TV (L.U.I.S.S.), ha conseguito master in turismo enogastronomico (SDA Bocconi) e un diploma come assaggiatrice di olio e di vino.
Dopo aver lavorato in Rai, Mediaset e per Gambero Rosso e Alice TV, oggi conduce su radio Dimensione Suono Soft “Segreti in Tavola”, programma di racconti sul mondo dell'enogastronomia.
Laureata in Filosofia, appassionata conoscitrice della tradizione enogastronomica italiana, Eleonora Cozzella è giornalista professionista e collabora da quindici anni con i siti dedicati al food&wine del gruppo Gedi, dall’originario Kataweb Cucina all’attuale Il Gusto. Scrive per La Stampa e La Repubblica e interviene su temi dell’agroalimentare e della storia della gastronomia su diversi magazine internazionali. Autrice e voce per Repubblica del podcast Questioni di gusto e firma della newsletter deGusto, come critico gastronomico coordina il panel italiano del premio The World’s 50 Best Restaurants che stabilisce un’esclusiva classifica della ristorazione internazionale.
Finalista con il libro Pasta Revolution. La pasta conquista l'alta cucina (Giunti) del premio Bancarella Cucina e vincitrice con La carbonara perfetta. Origini ed evoluzione di un piatto di culto (Cinquesensi) dei Cook Book Awards, si è aggiudicata il Prix de la Littérature Gastronomique 2020 assegnato dalla Academie Internationale de la Gastronomie e il premio miglior giornalista gastronomico dell’anno nel 2022 ai Travel and Food awards.
Degustatrice di professione e sommelier per passione, ama approfondire la storia di prodotti e le tendenze legate all'alimentazione ed è docente di giornalismo enogastronomico all’Università LUISS di Roma.
Per quanto riguarda esperienze in radio e tv, è stata coautrice e co-conduttrice del programma Italia tavola: pari o dispari con Marco Castoro su Rai Radio Uno e giudice ospite in diverse edizioni di Masterchef e Hell’s Kitchen.
Marinella Cozzolino, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa, ideatrice e fondatrice del portale Dimmy, dedicato al mondo della psicologia e alla diffusione della psicoterapia online. È presidente dell'Associazione Italiana di Sessuologia Clinica di Roma e responsabile del Centro per la Ricerca sui Disturbi dell' Alimentazione (anoressia, bulimia, obesità). Si occupa in qualità di responsabile del Centro “lo Specchio”, centro di accoglienza per giovani con disagi legati alla propria fisicità. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Cibo e sessualità, ricerca pilota su trenta donne affette da disturbi alimentari.
Carlo Spallino Centonze è nato a Palermo, ha studiato e ha vissuto tra Selinunte, Milano e Vicenza prima di approdare a Roma. Designer di gioielli, arredatore, blogger e studioso di cucina ha sempre dipinto realizzando opere d'arte da indossare o da esporre. In cucina si è distinto per un sapiente mix tra tradizione familiare siciliana e sperimentazioni ardite di cucine di tutto il mondo. Ha preso parte attivamente alle trasmissioni tv La prova del cuoco e Detto fatto.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.