Dedicato a tutti gli amanti della cucina equilibrata e schietta, il testo propone – con un linguaggio preciso ma uno stile vivace e diretto – notizie storiche sull’uso del cavolo e dei suoi simili, un elenco ragionato delle varietà corredato delle relative proprietà medicinali, e una serie consigli per l’utilizzo in cucina.
Cuore del testo sono le tante ricette ideate e sperimentate dagli autori, con la consulenza di esperti: ce n’è per tutti i gusti, incluso qualche classico etnico rivisitato (come la paella vegetariana), e non mancano spunti insoliti come le istruzioni per preparare la marmellata piccante di cavolo. Da provare senz’altro, come pietanza catartica, l’Incavolata!
Biografia degli autori
Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell’insegnamento della lingua italiana come L2. È visiting professor presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul di Porto Alegre e presso la Pontificia Universidade Catolica del Paraná, entrambe in Brasile, l’Universitatea de Vest din Timișoara in Romania e l'Univerzita Konštantína Filozofa di Nitra in Slovacchia. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d’Assisi. Oltre a varie pubblicazioni, per la Graphe.it ha curato la traduzione in italiano delle opere di Mario Quintana e la traduzione dei Racconti popolari giapponesi di Adriana Lisboa.
Roberto Russo

Ha pubblicato un racconto con Mondadori e, con diverse case editrici, alcuni testi che vanno dalla saggistica alla storia locale. Tra le altre cose, è blogger e collabora con alcune testate online.