Il pane carasau è di scena domenica 23 novembre a L'Alberata con la presentazione del libro Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana di Antonella Serrenti e Susanna Trossero, Graphe.it edizioni.
A illustrare il lavoro di Serrenti e Trossero, ma anche a parlare di tradizioni sarde, sarà Antonio Manunta, etnobotanico e già docente universitario.
L'appuntamento, organizzato con Graphe.it e Intra, la cui biblioteca dei libri salvati dedicata a pane, forni e camini ha sede a L'Alberata, avrà inizio con la presentazione del libro. Seguirà una degustazione-aperitivo ispirata alle ricette del libro, con golosità create da Silvana Favetti Andreani che uniscono pane carasau e gusti sardi umbri, offerta a tutti i presenti.
Per chi vuole rimanere pranzo a tema (costo 18 euro, prenotazione al numero 075/8789345 entro sabato 22 novembre). Il menu prevede:
* Ravioloni di pane carasau ripieni di ricotta e spinaci e affogati nel brodo di carne
* Spezzatino di grasso e magro di maiale su base di pane carasau biscottato
* Tortina di sfoglie di pane carasau al ripieno di crema e cioccolato con scorzetta di arancia caramellata