Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni

Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni
Assunta Pieralli, una poetessa per tutte le occasioni

Ci ho pensato parecchio prima di intitolare così questo piccolo viaggio che compiamo oggi insieme attraverso la poesia di questa particolarissima poetessa umbra che risponde al nome di Assunta Pieralli. Temevo che potesse risultare un po’ offensivo, all’orecchio scafato di oggi, ma poi, più mi calavo nelle atmosfere sue contemporanee (siamo a metà Ottocento in una zona di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana) più mi sembrava esprimere, invece, il ruolo cui erano relegate le donne dell’epoca, pur se dotate di intelligenza, cultura e capacità artistiche.

 

Un delicato giglio di valle

Così viene definita la nostra poetessa nella biografia in cui la descrive il curatore della prima raccolta a lei dedicata, che mette per la prima volta ordine tra quelle poesie “scritte un po’ ovunque su fogli sparsi e volanti”, e datata fine Ottocento.

Proveniente da una famiglia agiata di Lippiano, nei pressi di Perugia, Assunta in gioventù non è appariscente né bella, anzi, risulta piuttosto evanescente rispetto alle personalità dei tre fratelli maschi che diventeranno rispettivamente prete, avvocato e agente di campagna. Sarà proprio grazie alle loro frequentazioni che Assunta potrà avere le sue e imparare così la letteratura, il diritto, la pedagogia e perfino le lingue straniere, ma soprattutto grazie alla condizione benestante e alla mentalità aperta della famiglia che le sottrarrà ai lavori domestici, cui spesso erano destinate le donne, tempo prezioso per studiare e, nel suo piccolo, viaggiare attraverso quei territori, oggi non a caso considerati “il cuore verde d’Italia”. 

 

Sapere per insegnare: il destino delle donne

Quando di Assunta si scoprono le indubbie doti compositive, dapprima ovviamente non viene presa sul serio. Non del tutto comunque.

La sua capacità di rimare viene cercata per scrivere biglietti di auguri per compleanni e matrimoni, ma non viene mai veramente riconosciuta come un’arte che potrebbe portare il suo nome lontano, e accostarlo a quello dei poeti veri, cioè dei poeti maschi.

La sua cultura e la sua preparazione, però, non passano inosservate e così, almeno, riesce a metterle a servizio dei giovani: molte, infatti, le famiglie altolocate della zona che se la contendono come precettrice per i propri figli.

Membro dell’Accademia di letteratura e musica di Perugia, Pieralli fa parte anche dell’Accademia dell'Arcadia, dell’Accademia spoletina, dell’Accademia di San Sepolcro, degli Infecondi di Prato, degli Euteleti di San Miniato e dei Liberi di Città di Castello. Nel 1861 il nuovo governo unitario la designa docente di storia e geografia dell’istituto normale femminile di Perugia di cui diventerà anche direttrice.

 

La rimatrice del Trasimeno

Nel 1846 Assunta è già una poetessa apprezzata: lo testimonia il fatto che, appena salito al soglio pontificio Pio IX, riceve una lettera dall’intellettuale Gioacchino Pompili che la invita scrivere un sonetto per il Santo Padre, per esporgli le speranze e le necessità del popolo e per augurare ogni bene al suo Pontificato, che poi si rivelerà il più lungo della storia.

Nello scorrere i versi di Omaggio dalla terra di Passignano si ravvisa già uno dei temi principali della sua poetica, e cioè quello della pace lacustre: “Di viva luce l’aria sfavilla, e la cerulea onda ne brilla, che specchio al fulgido segno di pace immobil giace”.

In seguito si legherà anche al movimento risorgimentale italiano, scrivendo diverse poesie dal sapore patriottico.

Ma l’opera per cui Assunta Pieralli è maggiormente ricordata risale al 1890 e s’intitola Il lago Trasimeno, un poemetto di 1700 versi che racconta una storia d’amore, ambientata proprio sul lago, tra Baldo ed Ermelinda che ha come teatro l’Isola Maggiore e il paese di Castiglione del Lago. Tanto basta per fare poesia.

Foto | elaborazione grafica di Eugenia Paffile a partire da una foto di Assunta Pieralli

 

 


L'autore: Roberta Barbi
Roberta Barbi Roberta Barbi è nata e vive a Roma da 40 anni; da qualche anno in meno assieme al marito Paolo e ai figli, ancora piccoli, Irene e Stefano. Laureata in comunicazione e giornalista professionista appassionata di cucina, fotografia e viaggi, si è ritrovata da un po’ a lavorare per i media vaticani: attualmente è autrice e conduttrice de “I Cellanti”, un programma di approfondimento sul mondo del carcere in onda su Radio Vaticana Italia. Nel tempo libero (pochissimo) si diletta a scrivere racconti e si dedica alla lettura, al canto e al cake design; sempre più raramente allo shopping, ormai rigorosamente on line.

Guarda tutti gli articoli scritti da Roberta Barbi

Incontri di Natale

editore: Graphe.it

pagine: 54

Il Natale non è soltanto una ricorrenza temporale oppure un ricordo di una cosa bella. Il Natale è di più. Il Natale è un incontro! (papa Francesco)

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.