Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News scritte da Roberta Barbi

Tutti gli articoli di: News scritte da Roberta Barbi

Sfoglia la lista completa

Emilio De Marchi e la sua letteratura tra morale e mistero

Emilio De Marchi e la sua letteratura tra morale e mistero

Emilio De Marchi è spesso relegato tra gli autori dimenticati, eppure la sua letteratura moraleggiante e il suo approccio al genere giallo meritano una riscoperta. Influenzato da Manzoni e attento alle dinamiche sociali, De Marchi ha raccontato l'Italia del suo tempo con uno stile che unisce Verismo e riflessione etica.

Ferdinando Fontana, tra Scapigliatura, teatro e impegno politico

Ferdinando Fontana, tra Scapigliatura, teatro e impegno politico

Ferdinando Fontana, autore eclettico della Scapigliatura, fu poeta, librettista e giornalista. Scrisse opere in dialetto milanese, collaborò con Puccini e si impegnò attivamente nella politica socialista, fino all'esilio in Svizzera. Un ritratto di un intellettuale fuori dagli schemi.

È morto Walter Pedullà, socialista fino alla fine

È morto Walter Pedullà, socialista fino alla fine

È morto Walter Pedullà, saggista e critico letterario, autore, tra le molte altre cose, della prefazione al libro Parabola sub di Luciana Frezza.

Fëdor Dostoevskij: i 5 romanzi da non perdere

Fëdor Dostoevskij: i 5 romanzi da non perdere

Una guida ai cinque romanzi imperdibili di Dostoevskij, dal tormento di Raskol'nikov ai demoni interiori dei Karamazov, per un'immersione nella complessità dell'animo umano.

Fëdor Dostoevskij: la vita e le opere del grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: la vita e le opere del grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij, il genio della letteratura russa, ha esplorato come nessun altro le profondità dell'animo umano. Scopri la sua vita intensa e le opere immortali.

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Esplora la vita e le opere di Christina Rossetti, poetessa del XIX secolo, celebre per "Il mercato dei folletti". La sua poesia riflette temi di amore, perdita e fede.

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Scopri la vita e le opere di Maria Messina, la scrittrice siciliana portata all'attenzione di molti da Leonardo Sciascia: dalla Sicilia a Napoli, le sue protagoniste femminili e il suo stile realistico hanno segnato la letteratura italiana.

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Scopri 3 motivi per cui leggere Sant'Agostino, uno dei più grandi pensatori della storia. Dalla filosofia alla teologia, dalla storia personale alla fede, scopri come questo santo può ancora parlarci oggi. Un invito a conoscere un uomo e un'opera che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra fede.

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Scopri la vita travagliata e la profonda conversione di Sant'Agostino, figura centrale del Cristianesimo e Padre della Chiesa. Dalle sue opere filosofiche alla lotta alle eresie, un ritratto di un uomo in perenne ricerca della verità.

Le principali opere di Gilles Deleuze e Félix Guattari

Le principali opere di Gilles Deleuze e Félix Guattari

Esplora il pensiero di Deleuze e Guattari, due filosofi che hanno sconvolto il panorama intellettuale del XX secolo. Dal rifiuto della psicoanalisi alla "letteratura minore" di Kafka, fino alla riflessione sul rapporto tra filosofia, arte e scienza. Un viaggio affascinante tra le loro opere principali.

La filosofia di Gilles Deleuze e Félix Guattari: una panoramica

La filosofia di Gilles Deleuze e Félix Guattari: una panoramica

Esploriamo il pensiero di Deleuze e Guattari, critici della storia come concetto lineare. Il loro modello "rizomatico" propone una visione fluida e multidirezionale del sapere, rompendo con gli schemi tradizionali. Scopri la loro filosofia controcorrente e il loro attacco alla psicanalisi.

Giorgio Caproni: biografia, opere e stile del poeta italiano

Giorgio Caproni: biografia, opere e stile del poeta italiano

Giorgio Caproni è stato un poeta italiano, tra i più importanti del XX secolo. Nato a Livorno nel 1912, ha vissuto a Genova e Roma, dove ha insegnato alle elementari e tradotto dal francese. La sua poesia è semplice e al tempo stesso complessa, caratterizzata da un uso chiaro e definito delle rime, da forme spezzate ed esclamative e da temi e immagini ricorrenti come i mezzi di trasporto pubblici, le stazioni e l'alba.