Un viaggio nella vita e nelle idee di Benedetto Croce, tra storicismo assoluto, critica letteraria, impegno civile e l’eredità culturale che ha plasmato l’Italia del Novecento.
Nel 1827, mentre l'Inghilterra vittoriana si scandalizzava, Thomas De Quincey pubblicava un saggio rivoluzionario: "L'assassinio come una delle belle arti". Con umorismo macabro e ironia tagliente, trasformava il delitto in spettacolo estetico, anticipando di due secoli la nostra ossessione per il true crime. Un testo che gli costò false accuse di omicidio ma che inventò un genere letterario.
Pubblicato nel 1821, questo memoir rivoluzionario racconta la dipendenza dall'oppio con una sincerità mai vista prima. Tra sogni visionari, ricordi d'infanzia e divagazioni colte, De Quincey trasforma la sua caduta in un'opera d'arte che influenzerà Baudelaire e il Decadentismo francese. Scopri cosa si nasconde davvero nelle pagine di questo libro scandaloso.
Scrittore britannico troppo spesso dimenticato, Thomas De Quincey (1785-1859) fu un precursore del Decadentismo che influenzò Baudelaire, Shelley e Byron. La sua vita segnata dall'oppio, dall'amore perduto e dalla genialità letteraria lo rese autore di un capolavoro immortale: Le confessioni di un mangiatore d'oppio.
Emilio De Marchi è spesso relegato tra gli autori dimenticati, eppure la sua letteratura moraleggiante e il suo approccio al genere giallo meritano una riscoperta. Influenzato da Manzoni e attento alle dinamiche sociali, De Marchi ha raccontato l'Italia del suo tempo con uno stile che unisce Verismo e riflessione etica.
Ferdinando Fontana, autore eclettico della Scapigliatura, fu poeta, librettista e giornalista. Scrisse opere in dialetto milanese, collaborò con Puccini e si impegnò attivamente nella politica socialista, fino all'esilio in Svizzera. Un ritratto di un intellettuale fuori dagli schemi.
È morto Walter Pedullà, saggista e critico letterario, autore, tra le molte altre cose, della prefazione al libro Parabola sub di Luciana Frezza.
Una guida ai cinque romanzi imperdibili di Dostoevskij, dal tormento di Raskol'nikov ai demoni interiori dei Karamazov, per un'immersione nella complessità dell'animo umano.
Fëdor Dostoevskij, il genio della letteratura russa, ha esplorato come nessun altro le profondità dell'animo umano. Scopri la sua vita intensa e le opere immortali.
Esplora la vita e le opere di Christina Rossetti, poetessa del XIX secolo, celebre per "Il mercato dei folletti". La sua poesia riflette temi di amore, perdita e fede.
Scopri la vita e le opere di Maria Messina, la scrittrice siciliana portata all'attenzione di molti da Leonardo Sciascia: dalla Sicilia a Napoli, le sue protagoniste femminili e il suo stile realistico hanno segnato la letteratura italiana.
Scopri 3 motivi per cui leggere Sant'Agostino, uno dei più grandi pensatori della storia. Dalla filosofia alla teologia, dalla storia personale alla fede, scopri come questo santo può ancora parlarci oggi. Un invito a conoscere un uomo e un'opera che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra fede.