Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano

Sottotitolo non presente

Affrontare eventi non inediti per la storia umana può risultare anche confortante se non altro perché sappiamo che i problemi che abbiamo davanti non sono irrisolvibili

Descrizione

La Tarda Antichità nella Pars occidentis del mondo romano è stata caratterizzata da forte tensione sociale dovuta a una situazione socio-economica e culturale ormai trasformata, almeno rispetto ai primi due secoli dell’età imperiale.

Questo volume raccoglie gli Atti del I convegno internazionale Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano che ha voluto approfondire la caratteristica delle suddette tensioni per dare un quadro della situazione socio-economica della Tarda Antichità soprattutto per quanto concerne le province dell’Africa romana, della Hispania e delle Gallie. L’obiettivo è stato quello di dare una chiave di lettura dell’alto medioevo europeo approfondendo quanto accadde immediatamente prima e immediatamente dopo la fondazione dei cosiddetti regni romano barbarici.

Scrive il curatore nella prefazione: «Ci sembra opportuna una riflessione sulle vicende a cavallo del secolo IV per le forti somiglianze con l’attualità. Il primo decennio del XXI secolo sta infatti riproponendo circostanze simili a quelle del passato, come sovente capita nella storia umana. Affrontare eventi non inediti per la storia umana può, pertanto, risultare anche confortante se non altro perché sappiamo che i problemi che abbiamo davanti non sono irrisolvibili. Sappiamo anche che porteranno da qualche parte e, a volte, non dalla parte desiderata».

Curatore

Luca Montecchio

Luca Montecchio è nato a Roma, dove vive. Studioso che ha approfondito temi dall’antichità classica alla tarda, ha condotto le sue ricerche presso le Università di Roma, Bordeaux, Madrid, Berlino e Macerata. Attualmente è docente presso l’Università eCampus. Per la Graphe.it edizioni ha pubblicato tre monografie (sui visigoti, su papa Silvestro II e sui terroristi nella storia antica) e ha curato la pubblicazione di atti di convegni.


Con testi di

Javier Arce

Javier Arce è docente di archeologia romana presso l’Università di Lille 3, Francia.

Gonzalo Bravo Castañeda

Gonzalo Bravo Castañeda è docente di Storia antica presso l’Università Complutense di Madrid. Ha insegnato anche nell’Università di Extremadura. Dottore presso l’Università di Salamanca ha approfondito i suoi studi tanto in università europee (Bonn, Cambridge e Colonia) che statunitensi (Harvard). È presidente dell’Asociación Interdisciplinar de Estudios Romanos.

Triestina Bruno

Triestina Bruno, avvocato, laureata presso l’Università della Calabria in Cosenza (nel 2007 Laurea Triennale in Diritto ed Economia e nel 2010 Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza). È cultrice della materia di Diritto Romano e Fondamenti del Diritto Europeo presso l’Uniecampus e l’Università della Calabria.

Orietta Dora Cordovana

Orietta Dora Cordovana insegna presso l’Aarhus Institute of Advanced Studies dell’Università di Aarhus, in Danimarca.

Antonietta Di Mauro Todini

Antonietta Di Mauro Todini, avvocato, insegna presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi «Magna Grecia» di Catanzaro e presso l’Università e-Campus.

Raúl González Salinero

Raúl Gonzalez Salinero si è laureato presso l’Universidad de Salamanca (1993) e insegna Storia Antica presso la UNED di Madrid. È stato visiting scholar presso le Università di Parma, Parigi IV-Sorbonne, Bari Aldo Moro e Cambridge. Il suo campo di ricerca è quello dei conflitti ideologici, sociali e religiosi della Tarda antichità. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: El antijudaísmo cristiano occidental (siglos IV y V) (Trotta, Madrid 2000); Poder y conflicto religioso en el norte de África: Quodvultdeus de Cartago y los vándalos (Signifer, Madrid 2002); Biblia y polémica antijudía en Jerónimo (CSIC, Madrid 2003); Judíos y cristianos durante la Antigüedad tardía (Riopiedras, Barcelona 2006); Infelix Iudaea. La polémica antijudía en el pensamiento histórico-político de Prudencio (CSIC, Madrid 2010); Introducción a la Hispania visigoda (UNED, Madrid 2017).

Lorenzo Magliaro

Lorenzo Magliaro è nato a Roma nel 1980 e si è laureato in Lettere con indirizzo di Archeologia e Storia dell’Arte antica, cristiana e medievale nel 2004 presso l’Università degli Studi «Romatre» discutendo una tesi sul riuso dell’antico come segno della continuità imperiale tra Roma e Costantinopoli nel periodo compreso fra il IV secolo e il VI.

Dottore di ricerca in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» (2009), si è occupato del rapporto fra evidenze funerarie e dinamiche insediative nella Spagna meridionale fra il VI e il VII secolo. A oggi i suoi ambiti di ricerca spaziano dai rapporti culturali fra i regni romano-germanici alle loro relazioni politiche, diplomatiche e culturali con l’Impero romano d’Oriente, fino a risalire alla piena età imperiale di Roma.

Tra i suoi studi, Arianna. La garante della porpora (Editoriale Jaca Book, 2013) sull’imperatrice d’Oriente al momento del tramonto politico della pars Occidentis romana. Ha inoltre pubblicato svariati contributi nel corso degli anni apparsi in Studi sull’Oriente cristiano e Porphyra. Parallelamente al lavoro di ricerca svolge attività di insegnamento.

Luca Montecchio

Luca Montecchio è nato a Roma, dove vive. Studioso che ha approfondito temi dall’antichità classica alla tarda, ha condotto le sue ricerche presso le Università di Roma, Bordeaux, Madrid, Berlino e Macerata. Attualmente è docente presso l’Università eCampus. Per la Graphe.it edizioni ha pubblicato tre monografie (sui visigoti, su papa Silvestro II e sui terroristi nella storia antica) e ha curato la pubblicazione di atti di convegni.

Alessandra Veronese

Alessandra Veronese è ricercatrice confermata di storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Tensioni sociali nella Tarda Antichità nelle province occidentali dell’Impero romano
9,99

Photo gallery principale