È con una certa emozione che pubblichiamo un gigante della letteratura italiana: Giorgio Manganelli. Uno degli autori più particolari della nostra letteratura recente, dal linguaggio sgargiante e con testi che sono un vero e proprio massaggio al nostro intelletto. Il libro che pubblichiamo nella nostra collana Logia è Notte tenebricosa.
Giorgio Manganelli e la notte
Si tratta di una lunga riflessione sulla notte, ma alla maniera del Manga.
L'autore immagina che la notte sia una pentola e noi siamo all'interno, in cottura. Ci sono, quindi, una serie di ipotesi: come veniamo cotti, chi ci cucina, chi ci condisce. Magari, scrive Giorgio Manganelli, il cielo che vediamo sopra di noi è una grande saliera e le stelle sono i buchini che servono a far scendere il condimento. E se così fosse, cos'è il sale con cui siamo salati? Ipotesi su ipotesi e magari, vallo a sapere, potrebbero essere deiezioni angeliche… E giù via in un discorso vorticoso che non smette di farsi leggere.
Oltre a Giorgio Manganelli scrittore c'è il Manganelli uomo e visto che si avvicina il centenario della sua nascita, il libro Notte tenebricosa è arricchito da una lunga intervista a Lietta Manganelli, figlia di Giorgio. Nel dialogo con Emiliano Tognetti, Lietta racconta diversi aspetti della figura paterna e così alla fine della lettura dell'intero libro si avrà uno sguardo più completo su questo genio delle nostre lettere, come chiosa anche Alessandro Zaccuri nella prefazione.
Inserisci un commento