San Giuseppe. Percorsi iconografici natalizi tra Oriente e Occidente è il titolo che inaugura la collana Itinerari ed è scritto dalla professoressa Stefania Colafranceschi.
Idea della collana Itinerari è condurre chi legge a scoprire simboli, misteri e tecniche delle opere d'arte nel corso dei secoli. E lo studio su San Giuseppe è il titolo perfetto per questo.
Già, perché se ti soffermi un po' a guardare la raffigurazione di Giuseppe nella storia dell'arte, noti una serie di tipologie rappresentative che forse non ti aspetti. Nel presepe, per esempio, Giuseppe è pensoso e a volte lo troviamo che guarda la scena della Natività, a volte è in opposizione a essa; altre volte Giuseppe dorme e poi è ancora affaccendato: accoglie chi arriva, è estatico, è premuroso (in alcune scene lo vediamo che accende il fuoco).
Perché c'è tutto questo fermento intorno alla figura di san Giuseppe? E come siamo arrivati da una tale vivacità iconografica alla rappresentazione odierna che è più o meno uguale in tutto il mondo?
Leggi il testo della professoressa Colafranceschi e troverai tutte le risposte: l'autrice, infatti, ci conduce per mano attraverso l'analisi di oltre 200 immagini per mostrarci il perché e il percome delle rappresentazioni natalizie di san Giuseppe tra Oriente e Occidente.
Inserisci un commento