Etimologicamente parlando terrorismo vuol dire «portare terrore a qualcuno» o «terrorizzare qualcuno». E non è un fenomeno solo dei nostri giorni.
Quando si parla di terrorismo, tutti più o meno sappiamo cosa intendiamo. Se volessimo schematizzare, per parlare di terrorismo c’è bisogno di quattro punti chiave:
Come afferma anche la Treccani, il terrorismo non è un fenomeno tipico solo delle democrazie moderne. Episodi di terrorismo sono infatti avvenuti in vari periodi storici e sotto diversi regimi politici.
È per questo che il dottor Luca Montecchio prova a rileggere alcuni episodi dell’antichità romana – come, per esempio, il druidismo, o la clades Variana (in foto) o ancora i cosiddetti vespri asiatici – come episodi di terrorismo.
Magari qualche storico storcerà il naso perché, ufficialmente, questi eventi sono valutati dalla storiografia come dei semplici atti di guerra.
Ma sappiamo bene che uno sguardo nuovo a eventi che bene o male sembrano essere assodati è sempre necessario.
È in questo solco, quindi, che si colloca il saggio Terroristi nella storia antica. Atti di terrorismo nell’antichità romana di Luca Montecchio.
Se amate la storia, è una lettura che potrebbe stuzzicarvi.
Foto | Unknown after Friedrich Gunkel [Public domain], via Wikimedia Commons