Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Peg, cagnolina prodigio

Peg, cagnolina prodigio Peg, cagnolina prodigio
Peg, cagnolina prodigio

Eccomi ad affrontare, dopo L’amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov, una nuova avventura editoriale. Sempre una biografia, sempre al femminile, ma… questa volta non mi occupo di una donna.

Il mio nuovo libro è dedicato a una barboncina di nome Peg, vissuta in provincia di Brescia negli anni Cinquanta del XX secolo.

Una creatura singolare, in grado di fare ciò che un cane non fa: manifestare un’intelligenza e un comportamento umano, volontà e pensiero autonomo inclusi, per non parlare della capacità di comunicare. Di lei si sono occupati intellettuali, giornalisti, veterinari, medici.

«Peg – scrisse una firma di punta del Corriere della Sera – è in comunicazione da una parte col mondo umano e dall’altra con quello animale. Prima di ridere, pensateci due volte».

Non ho riso ed eccomi a voi con Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio.

Ogni libro rappresenta una sfida. Lo dico con un po’ di malinconia nei confronti di Madame Rimsky-Korsakov, che mi ha accompagnato negli ultimi quattro anni, tra ricerca, scrittura e pubblicazione. Mi sono anche chiesto com’è stato il passaggio dalla narrazione della sua vita a quella di una cagnolina. Ammetto di non essermi dato un’autentica risposta. Da un punto di vista della metodologia di ricerca, nessuna differenza: la ricerca è ricerca, documentale, testimoniale, iconografica.

Da un punto di vista umano, beh, mi sono trovato a gestire una differente forma di amore: ieri per un’affascinante donna russa, oggi per una creatura a quattro zampe che, credetemi, mi ha fatto scendere dal mio piedistallo umano, così da ascoltare meglio e con la mente aperta i misteri che talvolta la Natura ci sussurra.


Lady Peg

Vita di una cagnolina prodigio

di Andrea Biscàro

editore: Graphe.it

pagine: 120

«Peg – scrisse un intellettuale – è in comunicazione da una parte col mondo umano e dall’altra con quello animale. Prima di ridere, pensateci due volte».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.