Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lady Peg

Vita di una cagnolina prodigio

«Peg – scrisse un intellettuale – è in comunicazione da una parte col mondo umano e dall’altra con quello animale. Prima di ridere, pensateci due volte».

Descrizione

Questa è la biografia di una barboncina vissuta in provincia di Brescia negli anni Cinquanta del XX secolo. Peg, così si chiamava, era in grado di fare ciò che un cane generalmente non fa: manifestare un’intelligenza e un comportamento umano. Oltre a eseguire le quattro operazioni aritmetiche, risolvere le radici quadrate nonché leggere e «scrivere», Peg rispondeva a domande di varia natura, esprimendo pensieri autonomi, manifestando una rudimentale, seppur spiccata, volontà.

Di lei si sono occupati veterinari, medici, psicologi, studiosi di vario genere; la stampa italiana e internazionale ha riversato fiumi di inchiostro sulla cosiddetta cagnolina sapiente; penne autorevoli come Elisabeth Mann Borgese, figlia di Thomas Mann, e Dino Buzzati l’hanno intervistata.

Premio Bastet 2019.

Andrea Biscàro

Andrea Biscàro (Torino, 1967), scrittore e ricercatore indipendente, ha collaborato con accademici anglosassoni e col mensile «Storia in Rete», curando, fra le altre, inchieste sul caso Moro, Girolimoni, Diabolich. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buffalo Bill è arrivato a Torino (Neos, 2011); Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «Re» Maurizio (Neos, 2013); Strada facendo. Ricordando il Commissario Montesano (con Milo Julini e Adriana Di Lullo, 2016); Diabolic. Diabolich. Diabolik. Tre storie vere ispirate dal «Re del Terrore» (con Milo Julini, 2020), entrambi per i tipi di Daniela Piazza. Con Graphe.it ha pubblicato L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov (2018) e Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio (2019).

Illustratore

Francesca Lancisi

Nata e cresciuta nella splendida natura degli appennini toscani, non smette di disegnare e dipingere mentre si laurea in glottologia alla facoltà di lingue e insegna italiano a stranieri a Firenze. Intensifica l'attività artistica durante il suo contratto di mamma a tempo pieno per tre anni, fino a farla diventare una seconda professione (con molti progetti in cantiere).

Prefazione

Lidia Fogarolo

Laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali.

Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Il segno grafologico come sintesi psicologica (2011), Tratti di personalità nella scrittura (2012, disponibile anche in lingua inglese), L’intelligenza razionale e l’intelligenza emotiva (2016), Grafologia e psichiatria. I segni di disagio e di sofferenza psichica nella scrittura (2018) e Storie di donne che hanno ucciso. Le radici della violenza femminile: un contributo psicologico e grafologico (2020).

Per Graphe.it ha già pubblicato Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono. Psico-grafologia dei legami d'amore (2013), Grafologia e sessualità. Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale (2015), Storie di serial killer. Nella mente degli assassini seriali attraverso l’analisi della scrittura (2017), un profilo grafologico di papa Montini che ha visto la luce nel libro Voi siete «figli dei santi» (2018) e, con Giuseppina Morrone, I due Volti dell’Anima. Maschile e Femminile (2019).

7 feb 2023
2 feb 2023
31 ago 2020
4 feb 2020
6 dic 2019
6 dic 2019
7 ott 2019
28 set 2019
1 set 2019
20 mag 2019
1 mag 2019
1 mag 2019
1 mag 2019
14 apr 2019
6 gen 2019
3 lug 2025
Parco Sant'Anna, 06121 Perugia, via dei Filosofi
03 luglio 2025 alle ore 10.00
7 set 2023
, online
07 settembre 2023 alle ore 21.30
25 mag 2023
Sala espositiva comunale “Gino Vanzi”, 10078 Venaria Reale (To), via Andrea Mensa, 34
25 maggio 2023 alle ore 20.45
3 feb 2023
Centro Civico Margherita Bonavero, 10093 Savonera di Collegno (Torino), via Boves 8
03 febbraio 2023 alle ore 20.45
15 dic 2022
, online
15 dicembre 2022 alle ore 20.30
1 dic 2022
Biblioteca Dietrich Bonhoeffer , 10135 Torino, Corso Corsica, 55
01 dicembre 2022 alle ore 17.30
17 nov 2022
, online
17 novembre 2022 alle ore 20.45
17 giu 2021
Novotel, Torino, Corso Giulio Cesare 338/34
17 giugno 2021 alle ore 18.00
11 mar 2021
, Online
11 marzo 2021 alle ore 13.00
15 nov 2020
15 novembre 2020 alle ore 16.15
17 nov 2019
Biblioteca SIAM, Milano, via Santa Marta, 18
17 novembre 2019 alle ore 17.00
28 set 2019
Libreria Belgravia, Torino, Via Vicoforte, 14d
28 settembre 2019 alle ore 17.00
19 set 2019
Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi, Chiari, via Bernardino Varisco, 7
19 settembre 2019 alle ore 20.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ascolta il primo capitolo del libro

Lady Peg
10,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale