Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

A sei zampe ovvero la vita con un animale - Bookcity Milano 2019

Dove

via Santa Marta, 18 Milano

Quando

domenica 17 novembre 2019
dalle 17.00 alle 18.00
A sei zampe ovvero la vita con un animale - Bookcity Milano 2019
Incontro con gli autori

Per Neruda la gioia di vivere con un animale si tramuta in una nuova esistenza «che cammina muovendo sei zampe e una coda». È, questa, un’esperienza comune a molte persone che stringono un forte legame con gli animali non umani tanto da fare insieme cose straordinarie fino a vivere un vero e proprio lutto quando l’amico peloso se ne va al Ponte Arcobaleno.

Intervengono:

Andrea Biscàro e Pier Luigi Gallucci. Coordina Anna Mannucci.

Evento di Bookcity Milano 2019


  • Andrea Biscàro (Torino, 1967), scrittore e ricercatore indipendente, ha collaborato con accademici anglosassoni e col mensile «Storia in Rete», curando, fra le altre, inchieste sul caso Moro, Girolimoni, Diabolich. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buffalo Bill è arrivato a Torino (Neos, 2011); Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «Re» Maurizio (Neos, 2013) e, con Milo Julini e Adriana Di Lullo, Strada facendo. Ricordando il Commissario Montesano (Daniela Piazza Editore, 2016). Con la Graphe.it edizioni ha pubblicato L’amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov e Lady Peg. Vita di una cagnolina prodigio.
  • Pier Luigi Gallucci, psicologo psicoterapeuta, si occupa in particolare – fra altri temi – di elaborazione del lutto. Cura il blog «Lo studio dello psicologo a Torino», sul quale ha ospitato una vivace discussione riguardo alla petloss, la morte di un animale domestico.
  • Giornalista, filosofa e gattara, Anna Mannucci da decenni si occupa del rapporto tra gli esseri umani, in particolare le donne, e gli animali. Per far capire che gli animali vivono nel sociale e nella società, ha ideato e curato il libro La città degli animali (Guerini, 1990); per spiegare cos'è l'animalismo ha scritto Il nostro animale quotidiano (Il Saggiatore, 1997); per esaminare e contestualizzare le leggi che cercano di gestire noi e gli animali, con Mariachiara Tallacchini ha ideato e curato Per un codice degli animali (Giuffrè, 2001). Per riconoscenza verso le gattare, ha scritto La donna dei gatti. Dalla gattara anomica alla tutor della legge 281, in «RF, La ricerca folklorica» (Brescia, ottobre 2003) e ha curato il numero di Lares (marzo 2009) dedicato alla “questione animale”.
Il dolore negato
Il dolore negato
Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico
Pier Luigi Gallucci
Molto spesso il dolore per la morte del proprio animale sembra socialmente negato e vissuto nella totale incomprensione.
Lady Peg
Lady Peg
Vita di una cagnolina prodigio
Andrea Biscàro
«Peg – scrisse un intellettuale – è in comunicazione da una parte col mondo umano e dall’altra con quello animale. Prima di ridere, pensateci due volte».


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.