Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le faticose attese di Enrico Testa: un classico della poesia contemporanea

Le faticose attese di Enrico Testa: un classico della poesia contemporanea Le faticose attese di Enrico Testa: un classico della poesia contemporanea
Le faticose attese di Enrico Testa: un classico della poesia contemporanea

Leggere a distanza di quasi quarant'anni il libro d'esordio di Enrico Testa, autore tra i più raffinati nel panorama della nostra poesia contemporanea, permette di coglierne tutte le peculiarità principali della sua poetica, diramatasi poi con gli anni verso altitudini sempre più sorgive e dinamiche. Peculiarità che fondono una visione scabra e netta della realtà a una vena più meditata, a tratti pungente, reazionaria, che attraversando il tempo e le sue epifanie sembra non faccia invecchiare questi versi e che, anzi, offra ancora spunti di riflessione sulla poetica dell'autore ligure così come, più in generale, sulle varie tensioni della possibilità della poesia di fine Novecento verso un concretismo dell'esistenza che corre anche il rischio di essere dissacrante, velatamente ilare e sardonico, senza rinunciare però al dettaglio più puro di un lirismo levigato, quasi mai aulico bensì riecheggiante di tutta una scuola di maestri, da Caproni a Luzi, da Sbarbaro a Sereni, che in Testa, fin da questo suo esordio, fanno da eco attraverso la voce autentica del poeta natio di Genova.

Se tutto questo non bastasse, rileggere Le faticose attese di Enrico Testa offre la possibilità, tanto ai suoi lettori più fedeli quanto a quelli nuovissimi, di ricalcare le origini del poeta mediante una lente di ingrandimento che offre non solo le sue primissime prove d'autore, ma anche le parole di uno dei maestri sopra citati, ovvero quel Giorgio Caproni che di questo libro ha scritto la generosa e importante introduzione, qui fedelmente riportata.

Una poesia, quella di Testa, figlia del vivere quotidiano che, di rimbalzo, si fa sorprendentemente universale giacché il sentire di ogni individuo attraversa il tempo, rigenerandosi di continuo grazie, anche, alle parole della poesia, che in definitiva sono le parole della nostra più vera coscienza.

Antonio Bux
Direttore collana “Le mancuspie
 

Le faticose attese

di Enrico Testa

editore: Graphe.it

pagine: 76

Un'opera prima che non invecchia: un viaggio poetico intenso e introspettivo, dove la semplicità dei versi cela una profondità sorprendente.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.