Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La casa di Peg a Chiari

La casa di Peg a Chiari La casa di Peg a Chiari
La casa di Peg a Chiari

Esistono dei luoghi e delle date indimenticabili.

Chiari, provincia di Brescia. Primo pomeriggio di giovedì 19 settembre 2019: entro nella Villa dove, negli anni Cinquanta sino al 1963, visse la cagnolina Peg con la sua amica umana Ines Corridori. Una visita emozionante, un autentico viaggio nel tempo…

Elisabeth Mann ebbe il privilegio di conoscere la signora Corridori e Peg nel privato della sua elegante abitazione, descrivendo l’inusuale incontro su L’Espresso del settembre 1959:

«Fu a metà delle scale, nel silenzio incantato di quel pomeriggio, che incontrammo la cagnetta che era uscita dalla sua stanza per venirci a salutare. Si diresse verso di noi, poi si fermò su uno scalino, scodinzolando e guardandoci con i bottoncini marrone-scuro degli occhi. Occhi cui nulla sfugge. Occhi splendenti di intelligenza vivacissima. Occhi parlanti. Ci passava in rivista, uno dopo l’altro, e i suoi occhi sembravano dire, “dunque oggi siete mei ospiti. È inutile che vi dica che mi chiamo Peggy”. Scodinzolò, modestamente ma piuttosto compiaciuta di sé. Scodinzolò ancora, poi si voltò e ci fece strada per l’ultimo tratto di scala.
In cima, attendeva la signora Corridori, che esordì dicendo: “Peggy s’è presentata da sé, vero? Accomodatevi”».

Entrarono tutti in una stanza spaziosa, dove, in un angolo, erano disposti gli strumenti utilizzati da Peg per apprendere (coi metodi classici del tempo) e comunicare con gli umani, sempre stupefatti, quasi mai increduli, perché, per dirla con Elisabeth Mann,

«ci s’abitua perfino alle circostanze più strane, e infatti noi tutti presenti nella stanza avevamo subito dato per scontato che il cane rispondesse alle nostre domande e rispondesse intelligentemente». 

Per la visita a Villa Corridori (oggi Casa-Museo Giordano Scalvi – Sezione staccata della Pinacoteca Repossi) si ringraziano la Presidente della Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi, la professoressa Ione Belotti, il dottor Claudio Baroni (Il giornale di Brescia) e il signor Gian Paolo Gozzini, consigliere della Fondazione.


Lady Peg

Vita di una cagnolina prodigio

di Andrea Biscàro

editore: Graphe.it

pagine: 120

«Peg – scrisse un intellettuale – è in comunicazione da una parte col mondo umano e dall’altra con quello animale. Prima di ridere, pensateci due volte».

Commenti dei lettori

  1. graphe.it edizioni scrive: il: 24 mar 2020, alle: 11 : 56 : 34
    Gentilissimo Domenico, grazie del suo commento e della condivisione di questo suo bel ricordo della nostra amata Peg!
  2. domenico babieri scrive: il: 3 nov 2019, alle: 21 : 15 : 39
    Ho lavorato più di un anno nella villa con il notaio Giuseppe e Liliana Scalvi a chiari ho conosciuto la signora Ines corridori che abitava al piano superiore aveva un'altra cagnolina che si chiamava chicchi e era intelligente quasi Quanto peg che io non ho conosciuto ma la signora Ines mi raccontava tutto di peg.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.