Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè

Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè
Il bestiario popolare di Carlo Lapucci: L'arca di Noè

Carlo Lapucci, tra i maggiori studiosi italiani di tradizioni popolari, ci fa un altro bel regalo con L’arca di Noè: un bestiario popolare che è al contempo un prezioso catalogo di animali e un tuffo in storie e riflessioni che fanno parte della nostra tradizione.

I bestiari costituiscono veri repertori di storia naturale del passato: poco importa ai compilatori di queste opere l’indagine di tipo aristotelico sugli organi, il movimento, la vita degli esseri; quello che interessa sono le loro appartenenze, le virtù, le qualitates, le proprietà, attraverso un particolare aspetto della potenza divina che si è riversata nell’essere: la sagacia nella volpe, la memoria nell’elefante, la forza nel leone, la carità nel pellicano, la semplicità nella colomba, la fedeltà nel cane, la previdenza nella formica.

Dall’allodola alla volpe, passando per cani, gatti, coccodrilli, gamberi, scimmie, grilli e non solo, sono oltre cinquantuno le specie di animali che Carlo Lapucci esamina nel suo bestiario popolare. La scheda di ogni animale è introdotta da un disegno e poi riporta vari elementi (il santo protettore, credenze, proverbi, leggende, curiosità a via dicendo) volti ad approfondire tutto quello che la saggezza popolare ha espresso su quel determinato animali.


L'arca di Noè

Bestiario popolare

di Carlo Lapucci

editore: Graphe.it

pagine: 326

Miti, tradizioni, simboli, giochi, curiosità, proverbi e credenze del mondo animale.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.