Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10).

Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10).
Titolo Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10).
Sottotitolo Sguardi femminili sul mondo e sul tempo
Autori , , , ,
Prefazione
Argomento Saggistica Religione e Spiritualità
Collana Pneuma [spiritualità]
Editore Graphe.it
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788897010012
 

Abstract

E se Dio fosse madre, prima ancora che padre?
Libro di difficile reperibilità, contattaci prima di ordinarlo
10,00
 

E se Dio fosse madre, prima ancora che padre?

Cinque voci femminili si confrontano con alcuni grandi temi, attraverso riflessioni che coinvolgono tanto l’analisi delle Scritture, quanto gli aspetti più quotidiani e intimi dell’esistenza.

Cinque donne che hanno diverse esperienze di vita, accomunate da un condiviso desiderio di ricerca spirituale in senso ampio, la cui complessità, in questo volume, si scioglie per parlare direttamente al cuore.

Il testo, tredicesimo titolo della collana Pneuma, si arricchisce della prefazione di Adriana Zarri, recentemente scomparsa.

  • Le autrici: Anastasia di Gerusalemme – Aurora della Resurrezione – Maria Concetta Bomba – Maria Concetta Brachino – Silvana Sonno
  • Prefazione: Adriana Zarri (1919-2010)
 

Biografia degli autori

Maria Anastasia di Gerusalemme

Maria Anastasia di Gerusalemme

Innamorata di Dio e appassionata delle Sacre Scritture, suor Anastasia di Gerusalemme vive l’esperienza della vita monastica nel Carmelo dall’età di venti anni. Attraverso la preghiera, lo studio biblico nelle lingue originali e l’ascolto dell’animo umano, rilegge la clausura come spazio di incontro e apertura. Con una particolare attenzione ecumenica, esprime la vocazione della sua città di Ravenna, quale ponte tra Oriente e Occidente. Scrive testi e pubblica conferenze video su temi biblici, che approfondisce con sensibilità mistica e femminile.

Con le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato Grembi che danzano. Lectio divina su figure bibliche femminili e Sul carro da viaggio. Nomadi e pellegrini alla luce della Parola. Con le Edizioni Centro Eucaristico ha pubblicato Venite, mangiate il mio pane! Meditazioni bibliche sull’Eucaristia. Suoi interventi di lettura orante della Parola sono presenti anche nel libro Lectio Divina a cura di Anthony Cilia per la LDC. Per l’editrice Graphe.it ha collaborato a Che fai qui Elia? Lettura interconfessionale di 1 Re 19,11-13 e a Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace. Sguardo femminili sul mondo e sul tempo.


Maria Aurora della Resurrezione

Maria Aurora della Resurrezione
Suor Aurora è nata a Roma, ma ha vissuto per molto tempo in Piemonte. Ha studiato da perito chimico e si è impegnata su vari fronti – lavoro, volontariato, oratorio –: come lei stessa afferma, in ogni attività in grado di trasmetterle il gusto della vita. Desiderosa di vivere in pienezza ha percorso strade che l’hanno portata a Taizé, Lourdes, Gerusalemme e, infine, al Carmelo Sant’Anna in Carpineto Romano (Rm) dove ha emesso i voti come monaca. Dal 2005 vive nel Monastero Mater Carmeli di Biella per affiancare, nella preghiera, gli ospiti di Casa Speranza che cercano di liberarsi dalle tossicodipendenze.

Maria Concetta Bomba

Maria Concetta Bomba
Maria Concetta Bomba vive a Lanciano (Ch), città in cui è nata. È sposata con Amedeo, diacono permanente, ed è madre di Teresa Benedetta. Laureata in filosofia con una tesi su Il problema dell’empatia in Edith Stein e specializzata in criminologia con una riflessione sulle tematiche del Disagio giovanile, da diversi anni insegna in una scuola elementare della provincia di Chieti. Appartiene all’Ordine Secolare del Carmelo Teresiano e come tale si è impegnata nell’approfondimento della spiritualità carmelitana, pubblicando una biografia sui coniugi Lelia e Ulisse Amendolagine, Due cuori innamorati in Cristo e numerosi articoli su riviste di spiritualità. Anima, insieme a un gruppo di amici, il Centro Studi Edith Stein di Lanciano.

Maria Concetta Brachino

Maria Concetta Brachino
Maria Concetta Brachino è nata a Montefiascone (Vt) e vive a Roma. Sposata con Mauro ha lavorato come tecnico di neurofisiopatologia, prima, e come coordinatrice del laboratorio, poi, presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma. Attualmente lavora per Kamar onlus che dal 1995 si occupa di comprendere, accogliere e gestire se stessi per aprirsi agli altri. In seno all’associazione si occupa anche di counselling come Gestalt counsellor. Da alcuni anni Kamar è impegnata nella costruzione di una maternità a Buta, in Burundi, e Concetta si reca spesso in quel lembo d’Africa sia per seguire i lavori che per mettere a disposizione della popolazione locale l’esperienza maturata negli anni del suo lavoro in ospedale.

Silvana Sonno

Silvana Sonno
Silvana Sonno è unascrittrice perugina. A Torino, città in cui è vissuta a lungo, ha prestato servizio nei corsi per lavoratori e si è occupata di educazione degli adulti. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Partecipa con testi diversi a raccolte antologiche, blog e riviste. Attivissima nel campo della promozione della donna, è Gestalt counsellor e si occupa di formazione e counselling per l’associazione onlus Rete delle donne AntiViolenza, di cui è socia fondatrice.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

News e approfondimenti che parlano di: Così io sono ai suoi occhi come colei che procura pace (Ct 8,10).

Chiara Petterino, amica di lunga data di Adriana Zarri, ci racconta un po' della vita e del sentire di Adriana. L'intervista è di Chiara Perseghin.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.