Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli audiolibri di Graphe.it

Gli audiolibri di Graphe.it Gli audiolibri di Graphe.it
Gli audiolibri di Graphe.it

Nel corso dei secoli la lettura è cambiata, tanto nei modi quanto nei mezzi. Per il modo, basti citare Agostino d'Ippona che si meraviglia di come leggeva Ambrogio di Milano: “la sua voce era silenziosa e la lingua ferma, perché non leggeva mai ad alta voce”, segno che Agostino leggeva pronunciando le parole mentre Ambrogio no, come facciamo noi oggi (e, tra l'altro, la lettura ad alta voce oggi è tornata di moda).

Per il mezzo, sappiamo bene che si è passati dalle tavolette, ai papiri, pergamene, rotoli, manoscritti, libri a stampa, eBook…

E allora che ne dici di leggere con le orecchie?

Il nostro progetto di audiolibri

I dati lo confermano: il mercato degli audiolibri è sempre in crescita. Secondo uno studio condotto da Nielsen BookScan e diffuso dall’Associazione Italiana Editori, sulla spinta di un comprensibile picco dovuto alla pandemia, la vendita degli audiolibri ha continuato a crescere: si registra, infatti, una crescita del 4,2% nel 2022 rispetto al 2021, con un valore degli abbonamenti da 24 milioni di euro nel 2021 ai 25 nel 2022.

Confesso di non aver preso in considerazione gli audiolibri fino a quando Gianluca Rastelli di SVR Studio di Perugia non mi ha proposto una collaborazione per realizzarne alcuni. Dopo un po' di miei tentennamenti, il progetto è partito e ora, grazie al lavoro di Gianluca e alla splendida voce dell'attrice Emanuela Faraglia, il catalogo di Graphe.it si sta arricchendo con audiolibri.

Sono disponibili vari testi tra cui saggi (come Il dolore negato di Pier Luigi Gallucci e il Breve trattato sulla stupidità umana di Ricardo Moreno Castillo), narrativa (Le avventure di Amerigo Asnicar di Aldo Dalla Vecchia e Natale nel Nuovo Mondo di Harriet Beecher Stowe nella traduzione di Fabiana Errico) e via via ce ne saranno altri. A patto, però, che voi li ascoltiate!

Perché un audiolibro è un modo diverso di leggere, ma è sempre lettura di un libro ed è una modalità che vale la pena indagare.

Foto | Depositphotos



Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.