Ah, la prima parola che pronunciamo! A quanto pare la mia prima parola è stata papà, anche se io sono convinto fosse pappa, con due p! E la tua prima parola quale è stata?
Hai mai notato quanto sia profondo il legame tra il parlare e la nostra vita? Proviamo ad approfondire questa storia che è intimamente connessa con ognuno di noi.
Breve storia filosofica della voce
In Breve storia filosofica della voce Laura De Luca, giornalista di Radio Vaticana, ha messo nero su bianco la sua esperienza di uso della voce nel corso degli anni.
Ti elenco tre motivi per i quali questo libro fa per te.
- La Breve storia filosofica della voce è un libro per tutti e non solo agli addetti ai lavori: l’autrice, infatti, ci porta per mano nella voce con riflessioni che possono essere utili a tutti, non solo a chi usa la voce per lavoro.
- Si tratta di un saggio breve, come tutti quelli della collana Parva, che ruota attorno a un concetto a cui forse non sempre pensi in merito alla voce. Secondo l’autrice, infatti, l’elemento più importante nell’abilità vocale è la capacità di ascoltare. Ci avevi mai riflettuto?
- Oltre a una trattazione sistematica sull’argomento voce, il libro contiene anche un’appendice con alcune poesie e disegni dell’autrice stessa che permettono di considerare il ruolo della voce da diverse angolature.
In fin dei conti, la Breve storia filosofica della voce è un libro che ci ricorda quanto sia importante saper usare la voce e darle anima.
Inserisci un commento