Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia della letteratura gialla

Breve storia della letteratura gialla

Abstract

Più di molte altre narrazioni, il giallo è catartico.
6,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Chi fu il primo giallista della storia? C’è stato prima Sherlock Holmes o Hercule Poirot? Ci siamo persi qualcosa che dovremmo assolutamente leggere? Il giallo può davvero essere considerato un genere letterario, con tanto di sottocategorie? E soprattutto, perché ci piace tanto, da così tanto tempo?

Eleonora Carta mette passione, brillantezza e competenza al servizio di chi si pone queste domande, alle quali dà risposte convincenti e interessanti. Un saggio agile e ricco di spunti dedicato a chi è già «solutore abilissimo» di enigmi e a chi invece è curioso di avvicinarsi per la prima volta a quest’area ampia e variegata della letteratura.

Premio Giuseppe Lippi 2019 per la saggistica gialla

 

Biografia dell'autore

Eleonora Carta

Eleonora Carta

Eleonora Carta è nata nel 1974. Conseguita la laurea in Legge, ha capito che i palazzi di giustizia non facevano per lei. Vive tra Torino e la Sardegna. Per la Newton Compton ha pubblicato i romanzi La consistenza dell’acqua (2014, poi uscito con il titolo Delitto al museo nel 2016), L’imputato (2016) e il racconto Ultima notte nella vecchia casa, incluso nell’antologia Delitti di Capodanno (edizione 2014). Nel 2020 per Piemme edizioni ha pubblicato il racconto La nuova stagione presente nell'antologia Giallo sardo e il legal thriller Piani inclinati.

È presidente dell’Associazione di promozione sociale ArgoNautilus che, tra le altre cose, organizza la Fiera del libro di Iglesias e il Big Blue Festival di Portoscuso.

Pagina su Wikipedia

Foto | Valentino FilmTheLife

Rassegna stampa per Breve storia della letteratura gialla

Antonio Pagliuso recensisce il giallo di Eleonora Carta
Iaia Barzani intervista Eleonora Carta sulla Breve storia della letteratura gialla.
Nella giornata dedicata ai saggi all'interno di Una Mole di libri - Fiera virtuale della piccola e media editoria abbiamo chiacchierato con Eleonora Carta del suo saggio “Breve storia della letteratura gialla”.
Stefania Mura della Libreria Mondadori di Iglesias consiglia il saggio di Eleonora Carta dalle colonne dell'Unione Sarda.
Recensione del saggio di Eleonora Carta.
A lungo considerata di serie B, la letteratura poliziesca è stata poi rivalutata. Un saggio di Eleonora Carta.
Segnalazione della pubblicazione di Eleonora Carta.
Segnalazione della vittoria del Lippi da parte di Eleonora Carta.
Segnalazione dell'assegnazione del premio Lippi al libro di Eleonora Carta.
Segnalazione dell'assegnazione del premio Giuseppe Lippi a Eleonora Carta per il libro «Breve storia della letteratura gialla».
Segnalazione dell'assegnazione del premio Giuseppe Lippi a Eleonora Carta per il libro «Breve storia della letteratura gialla».
Segnalazione dell'assegnazione del premio a Breve storia della letteratura gialla.
Segnalazione dell'assegnazione del Premio Lippi a Eleonora Carta.
Contiene segnalazione dell'assegnazione del Premio Giuseppe Lippi a Eleonora Carta.
Segnalazione dell'assegnazione del Premio a Eleonora Carta.
Segnalazione del premio Lippi a Eleonora Carta.
Breve recensione del libro.
Recensione del saggio di Eleonora Carta.
Riflessioni a partire dal saggio di Eleonora Carta.
Cronaca della presentazione presso la libreria Storytelling di Gonnesa (CI).
Recensione del saggio di Eleonora Carta.
Recensione del saggio di Eleonora Carta
Segnalazione dell'uscita
Breve recensione del saggio
Recensione del saggio di Eleonora Carta.
Recensione del libro
Intervista a Eleonora Carta sul libro «Breve storia della letteratura gialla».
Recensione del saggio di Eleonora Carta
Pubblicazione del comunicato stampa.

News e approfondimenti che parlano di: Breve storia della letteratura gialla

Leggi l'intervista a Eleonora Carta e scopri di più sulla Breve storia della letteratura poliziesca di Leonardo Sciascia di cui ha curato l'edizione.
Biografia e opere di sir Arthur Ignatius Conan Doyle, l'autore delle storie del più famoso detective della letteratura di tutti i tempi: Sherlock Holmes.
Guarda il video in cui Eleonora Carta consiglia tre libri gialli da leggere se ami il genere a cui va aggiunta la sua Breve storia della letteratura gialla.
Con Breve storia della letteratura gialla Eleonora Carta ha vinto la prima edizione del Premio Giuseppe Lippi dedicato alla saggistica gialla.
Eleonora Carta ci racconta la sua passione per il giallo e di come questa l'ha portata a scrivere la «Breve storia della letteratura gialla», in libreria per i tipi di Graphe.it edizioni.
Due curiosità sulla letteratura gialla raccontate da Eleonora Carta autrice del saggio Breve storia della letteratura gialla in libreria per Graphe.it edizioni.
Scopri quali sono gli argomenti del saggio Breve storia della letteratura gialla scritto da Eleonora Carta e pubblicato dalla Graphe.it nella collana Parva.

Eventi collegati a Breve storia della letteratura gialla

Villa Nicolò Palmeri, il 03.09.2022 alle ore 19.15, via Iannelli, Termini Imerese
Libreria Cossu, il 13.07.2022 alle ore 19.00, via Dalmazia, 48, 09013 Carbonia
il 02.02.2021 alle ore 20.00, Online
il 27.06.2020 alle ore 17.00
Biblioteca civica don Lorenzo Milani, il 15.01.2020 alle ore 09.30, via dei Pioppi, 43, Torino
Best Beach, il 16.07.2019 alle ore 10.00, spiaggia Cala Seregola, Rio Marina
Electra Cafè Letterario, il 25.04.2019 alle ore 09.00, Piazza Pichi, 2, Iglesias
Storytelling Libreria – Sala da tè, il 07.03.2019 alle ore 18.00, Piazza Asquer, 9, Gonnesa
Libreria Cossu, il 02.03.2019 alle ore 18.00, Via Dalmazia, 48, Carbonia
Biblioteca comunale, il 14.02.2019 alle ore 14.30, Piazzale san Giovanni, 2, Fiorenzuola d'Arda (Pc)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.