Ti piacciono i gialli?
Leggi libri che raccontato di crimini e della loro risoluzione?
Sei fan del giallo storico o di quello deduttivo?
O è il poliziesco che ti attira?
Come lettore – e talvolta anche come editore – confesso di provare un po’ di confusione dinanzi ai vari filoni del genere giallo. Alla fine quel che cerco + una buona storia e le varie classificazioni potrebbero essere d’intralcio.
Mi rendo conto, però, che è bene conoscere tutti questi aspetti e perciò ho chiesto a Eleonora Carta, giallista a sua volta, di scrivere un testo per la nostra collana Parva che pubblica testi di saggistica in pillole.
È nata, così, la Breve storia della letteratura gialla.
Eleonora Carta affronta vari argomenti in questo libro e vorrei attirare la tua attenzione su tre di essi in particolare.
In Breve storia della letteratura gialla puoi trovare:
Con Breve storia della letteratura gialla Eleonora Carta ci offre uno strumento smart per poter leggere con più gusto i libri di questo genere. Perché, come diceva Brecht, «Il romanzo giallo è un’abitudine intellettuale».