Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come fare un libro: ciclo di incontri di Graphe.it edizioni

Come fare un libro: ciclo di incontri di Graphe.it edizioni Come fare un libro: ciclo di incontri di Graphe.it edizioni
Come fare un libro: ciclo di incontri di Graphe.it edizioni

Se cerchi su Google o su un altro motore di ricerca la frase come fare un libro, come si fa un libro, ottieni tanti risultati molto pratici: da come realizzare una copertina, a come fare un libro con Word, o ancora come costruire un libro di cartone o in pasta di zucchero.

C'è tutto un mondo, anche affascinante, non lo nego. Ma sembra che manchi proprio la voce di chi i libri li fa nascere e cioè l'editore. È per questo che iniziamo un percorso che durerà alcune settimane in cui io, come piccolo editore, racconto come si fa un libro dal mio punto di vista. L'appuntamento è per ogni martedì, alle 20.

 

Chi sono

Mi presento, com'è giusto che sia. Sono Roberto, l'editore della Graphe.it. Evito tutta la parte romantica per la quale dovrei raccontarti come fin da piccolo ho avuto la fascinazione per i libri e quindi ora ho realizzato il mio sogno. Sì, in parte è vero, ma sappiamo bene che da piccoli si hanno mille sogni e quindi bene o male qualcuno si realizza, no?

Andando sul concreto, ho avuto la possibilità di fare esperienze in alcune case editrici: per diversi anni ho collaborato con una casa editrice religiosa che poi ho diretto per un po'; in seguito ho lavorato presso una casa editrice specializzata in architettura, in una underground, ho fatto da consulente esterno per quella casa editrice religiosa che avevo diretto, ho fatto anche il freelance collaborando qua e là con tipografie e autori. Nel frattempo ho anche fatto l'esperienza di scrittore, pubblicando qualcosa con Mondadori; ho provato a capire un po' più come funziona il mondo delle librerie seguendo dei corsi di formazione dedicati alle librerie; ho collaborato con diverse testate online. E ho aperto la Graphe.it edizioni: non tutto in quest'ordine, visto che alcune cose si sono incrociate.

 

Come fare un libro

Ho maturato un po' di esperienza nel mondo del libro. Esperienza che ho notato che diverse autrici e autori non hanno. Ed è normale che sia così: del resto si tratta di due lavori diversi! Però credo che una certa infarinatura sia necessaria: anche chi scrive con l'intento di pubblicare dovrebbe conoscere a grandi linee quali sono i diversi passaggi che portano alla pubblicazione di un libro.

Per questo motivo ho pensato di realizzare questa serie di video in cui provo a raccontare un po' come si fa un libro dal punto di vista di un piccolo editore. Ho coinvolto varie persone in questo percorso: editori, curatori di collana, gruppi di lettura, grafici, correttori di bozze, ufficio stampa, promozione, distribuzione, tipografia, librerie.

 

La metodologia

Il metodo seguito è duplice.

Da un lato, ho intervistato direttamente alcuni dei miei ospiti: con loro si parla di argomenti in cui sono competenti per cercare di capire come funzionano effettivamente.

Dall'altro lato ho chiesto ad alcuni gruppi di esperti di rispondere ad alcune domande e ho messo insieme le loro risposte: credo che questo sia un metodo interessante per farsi un'idea precisa di come stanno le cose. Se in tre, quattro, cinque rispondono alla stessa domanda senza sapere quello che hanno detto gli altri, è naturale avere un quadro completo. E alla fine chi ascolta si potrà fare la propria idea. Insomma, sono stimoli per far lavorare anche chi ci segue, no?

 

Gli incontri sul come si fa un libro

L'appuntamento è per ogni martedì, alle 20, sul canale Facebook della Graphe.it edizioni e anche sul canale Youtube. I link per trovare tutti i video sono i seguenti:


Il calendario degli incontri

Ogni incontro online del ciclo Come si fa un libro è dedicato a un tema specifico e questo è il calendario:

25 gennaio: La parola agli editori
1 febbraio: I direttori di collana
8 febbraio: I lettori professionisti
15 febbraio: Editing e correzione di bozze
22 febbraio: Il punto di vista di un grafico
1 marzo: La promozione in libreria
8 marzo: La promozione a livello locale
15 marzo: La promozione via social network
22 marzo: Il ruolo degli influencer
29 marzo: Il punto della situazione prima dell'arrivo in libreria
5 aprile: L'ufficio stampa
12 aprile: La tipografia
19 aprile: La distribuzione
26 aprile: Il mondo degli eBook
3 maggio: Le librerie
10 maggio: Tiriamo le fila

Ti apetto!



Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.