Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compito per domani

Sottotitolo non presente

Un’intensa storia d’amore tra gli orrori del gulag.

Informazioni importanti

Si prega di contattarci prima di piazzare l'ordine per assicurarsi della disponibilità del titolo.

Descrizione

1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce.

Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza.

La vita continua, malgrado l’intromissione delle forze del male.

Un’intensa storia d’amore tra gli orrori del gulag.

Secondo alcuni sondaggi il romanzo Compito per domani – tradotto in diverse lingue – è il libro più letto negli ultimi cinquanta anni in Moldavia.

Nicolae Dabija

Nicolae Dabija poeta, scrittore e giornalista, è nato il 15 luglio 1948 a Codreni, nella Repubblica di Moldavia. È membro onorario dell’Accademia Romena e corrispondente dell’Accademia Moldava delle Scienze.

Il suo primo volume di poesie Il terzo occhio (1975) assunse un valore simbolico per la generazione dei poeti moldavi di quegli anni, inducendo la critica letteraria a coniare l’espressione Generazione del Terzo Occhio per definire il movimento letterario che ne scaturì.

È morto il 12 marzo 2021 per complicazioni dovute alla Covid-19.

Traduttore

Olga Irimciuc

Olga Irimciuc, studiosa di letteratura romena e comparata, ha conseguito nel 2006 un dottorato di ricerca presso l’Accademia di Scienze della Repubblica Moldova.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere (russo e francese) presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2017 ha sostenuto la laurea magistrale in Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale (Università di Bergamo), presentando una tesi sull’insegnamento delle L1 nel contesto multiculturale. Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (romeno e russo) all'Università degli Studi di Torino.

Ha svolto attività di docenza presso l’Università Statale di Chișinău (Repubblica Moldova) e, attualmente, collabora con l’Università degli Studi dell’Insubria (Como). Insegna inoltre lingua e letteratura romena presso la Scuola Europea di Varese, dedicandosi anche allo studio e alla sperimentazione di nuove strategie didattiche.

Ha tradotto in lingua italiana le opere dei più importanti autori romeni della Repubblica Moldova ricevendo nel 2012 il Premio per la Traduzione assegnato dal Festival Internazionale di Poesia “Grigore Vieru”.

25 gen 2022
11 lug 2019
11 lug 2019
12 giu 2019
10 apr 2019
21 mar 2019
2 nov 2018
5 set 2018
30 ago 2018
23 ago 2018
14 giu 2024
Centro espositivo “Ex-Colonia Elioterapica”, 21010 Germignaga (VA), Via Bodmer, 20
14 giugno 2024 alle ore 15.00
5 giu 2024
Salone dell'Oratorio, 21029 Vergiate (Va), via don Enrico Locatelli, 1
05 giugno 2024 alle ore 21.00
1 dic 2023
Sala consiliare del Comune di Leggiuno, 21038 Leggiuno (Va), Piazza Marconi, 1
01 dicembre 2023 alle ore 20.45
5 apr 2023
Castello di Padernello, 25022 Borgo San Giacomo (Brescia), Via Cavour, 1 Padernello
05 aprile 2023 alle ore 20.45
2 apr 2023
Sala Auditorium, 38122 Trento, via Giusti, 4
02 aprile 2023 alle ore 14.30
18 nov 2022
PIME - Pontificio Istituto Missione Estere – Sala , Milano, via Mosè Bianchi, 94
18 novembre 2022 alle ore 17.30
18 nov 2022
, Milano
18 novembre 2022 alle ore 17.30
17 nov 2022
Università di Como - Piazza Valleggio, 22100 Como, Via Valleggio, 11
17 novembre 2022 alle ore 15.00
12 apr 2021
, Online
12 aprile 2021 alle ore 17.00
1 feb 2020
Biblioteca Panizzi - Sala Reggio, Reggio Emilia, via Farini, 3
01 febbraio 2020 alle ore 16.30
27 nov 2019
Chiostro di Sant'Abbondio, Como, via Sant'Abbondio, 12
27 novembre 2019 alle ore 15.00
19 ott 2019
Ekoné bar & shop, Luino (Varese), via Voldomino, 3
19 ottobre 2019 alle ore 18.00
5 ott 2019
La passeggiata librocaffè, Genova, piazza di Santa Croce, 21r
05 ottobre 2019 alle ore 18.00
6 set 2019
Fiera del libro di Como, Como, Piazza Cavour
06 settembre 2019 alle ore 16.30
31 mag 2019
Isola Mediterranea, Imperia, via Cascione
31 maggio 2019 alle ore 15.30
18 mag 2019
Biblioteca comunale, Galliate (Novara), Piazza Vittorio Veneto, 5
18 maggio 2019 alle ore 15.00
12 mag 2019
Lingotto Fiere, Torino, via Nizza, 294
12 maggio 2019 alle ore 14.30
11 apr 2019
Sala Triacca, Azzate (Va), via Alessandro Volta, 26
11 aprile 2019 alle ore 20.45
2 apr 2019
Biblioteca Casa delle Traduzioni, Roma, via degli Avignonesi, 2
02 aprile 2019 alle ore 17.30
22 mar 2019
Palazzo Comunale, Monvalle, via Guglielmo Marconi, 8
22 marzo 2019 alle ore 21.00
1 mar 2019
I.I.S. Primo Levi, Torino, Corso Unione Sovietica 490
01 marzo 2019 alle ore 10.15
21 feb 2019
Bar Pizzeria Croce Bianca, Cerro di Laveno Mambello (Va), via dei Pescatori 2
21 febbraio 2019 alle ore 17.30
19 gen 2019
Sala consiliare, Portomaggiore (Fe), Piazza Umberto I, 5
19 gennaio 2019 alle ore 14.30
1 dic 2018
Biblioteca comunale, Besozzo (Va), via Mazzini, 10
01 dicembre 2018 alle ore 17.00
16 nov 2018
La Feltrinelli, Varese, corso Aldo Moro 3
16 novembre 2018 alle ore 18.00
9 nov 2018
Consolato Generale della Romania, Torino, via Ancona, 7
09 novembre 2018 alle ore 18.30
31 ago 2018
Biblioteca Naţională, Chișinău, Strada 31 August 1989 78A
31 agosto 2018 alle ore 12.00
29 ago 2018
CIE Moldexpo, Chișinău, Str. Ghioceilor, 1
29 agosto 2018 alle ore 10.00

Finalmente arriva la traduzione italiana di questo straordinario romanzo!
Un particolare ringraziamento alla Graphe.it per aver creduto in questo progetto editoriale che contribuirà anche all'approfondimento di un periodo storico recente, poco o per nulla conosciuto dal lettore italiano.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ascolta le prime pagine del romanzo

Compito per domani

Libro di difficile reperibilità


Contattaci prima di ordinarlo

14,90
Il prodotto non è al momento disponibile
 
Photo gallery principale