1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce.
Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza.
La vita continua, malgrado l’intromissione delle forze del male.
Un’intensa storia d’amore tra gli orrori del gulag.
Secondo alcuni sondaggi il romanzo Compito per domani – tradotto in diverse lingue – è il libro più letto negli ultimi cinquanta anni in Moldavia.
Nicolae Dabija poeta, scrittore e giornalista, è nato il 15 luglio 1948 a Codreni, nella Repubblica di Moldavia. È membro onorario dell’Accademia Romena e corrispondente dell’Accademia Moldava delle Scienze.
Il suo primo volume di poesie Il terzo occhio (1975) assunse un valore simbolico per la generazione dei poeti moldavi di quegli anni, inducendo la critica letteraria a coniare l’espressione Generazione del Terzo Occhio per definire il movimento letterario che ne scaturì.
È morto il 12 marzo 2021 per complicazioni dovute alla Covid-19.
Olga Irimciuc, studiosa di letteratura romena e comparata, ha conseguito nel 2006 un dottorato di ricerca presso l’Accademia di Scienze della Repubblica Moldova.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere (russo e francese) presso l’Università degli Studi di Milano, nel 2017 ha sostenuto la laurea magistrale in Diritti dell’uomo ed etica della cooperazione internazionale (Università di Bergamo), presentando una tesi sull’insegnamento delle L1 nel contesto multiculturale. Nel 2021 ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (romeno e russo) all'Università degli Studi di Torino.
Ha svolto attività di docenza presso l’Università Statale di Chișinău (Repubblica Moldova) e, attualmente, collabora con l’Università degli Studi dell’Insubria (Como). Insegna inoltre lingua e letteratura romena presso la Scuola Europea di Varese, dedicandosi anche allo studio e alla sperimentazione di nuove strategie didattiche.
Ha tradotto in lingua italiana le opere dei più importanti autori romeni della Repubblica Moldova ricevendo nel 2012 il Premio per la Traduzione assegnato dal Festival Internazionale di Poesia “Grigore Vieru”.
Finalmente arriva la traduzione italiana di questo straordinario romanzo!
Un particolare ringraziamento alla Graphe.it per aver creduto in questo progetto editoriale che contribuirà anche all'approfondimento di un periodo storico recente, poco o per nulla conosciuto dal lettore italiano.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.