1940: a Poiana, piccolo villaggio romeno, i soldati di Stalin fanno irruzione e arrestano il giovane insegnante Mihai, spedendolo in Siberia. Maria, alunna segretamente innamorata di lui, si mette sulle sue tracce.
Dopo tredici anni Mihai, testimone di tante brutture, farà ritorno a Poiana portando con sé un nuovo motivo di speranza.
La vita continua, malgrado l’intromissione delle forze del male.
Un’intensa storia d’amore tra gli orrori del gulag.
Secondo alcuni sondaggi il romanzo Compito per domani – tradotto in diverse lingue – è il libro più letto negli ultimi cinquanta anni in Moldavia.
Biografia dell'autore
Nicolae Dabija
Nicolae Dabija poeta, scrittore e giornalista, è nato il 15 luglio 1948 a Codreni, nella Repubblica di Moldavia. È membro onorario dell’Accademia Romena e corrispondente dell’Accademia Moldava delle Scienze.
Il suo primo volume di poesie Il terzo occhio (1975) assunse un valore simbolico per la generazione dei poeti moldavi di quegli anni, inducendo la critica letteraria a coniare l’espressione Generazione del Terzo Occhio per definire il movimento letterario che ne scaturì.
È morto il 12 marzo 2021 per complicazioni dovute alla Covid-19.
Ascolta le prime pagine del romanzo
Rassegna stampa per Compito per domani
Italia-Moldova, vent'anni di intensa cooperazione | La Prealpina
pubblicato il: 25-01-2022
Riassunto dell'attività dell'associazione Italia-Moldova odv con focus su Nicolae Dabija.
Compito per domani è il libro che abbiamo scelto per l'appuntamento odierno del #LetturaDay, iniziativa per leggere insieme il giovedì lanciata da Adei / Associazione degli editori indipendenti. Autore è Nicolae Dabija, tra i massimi scrittori moldavi recentemente morto per Covid, e il brano sottolinea la “pericolosità” dei libri (e la stoltezza delle dittature).
La cronaca della commemorazione di Nicolae Dabija, a cura di Lorena Curiman
Împrimăvărare cu cărţi | Literatura şi Arta
pubblicato il: 11-07-2019
Nicolae Dabija scrive dell'esperienza al Salone del Libro di Torino 2019 dove è stato presentato il suo romanzo «Compito per domani».
Presa din Italia despre romanul «Compito per domani» («Tema pentru acasă») de Nicolae Dabija | Literatura şi Arta
pubblicato il: 11-07-2019
Il settimanale moldavo Literatura şi Arta ha dedicato un'intera pagina alla rassegna stampa dell'edizione italiana del romanzo «Compito per domani» di Nicolae Dabija.
Recensione del romanzo di Nicolae Dabija.
Recensione del romanzo di Nicolae Dabija
L'amore ai tempi del gulag | L'Osservatore Romano
pubblicato il: 12-06-2019
Recensione del romanzo di Nicolae Dabija.
Intervista a Nicola Dabija sul suo romanzo «Compito per domani»
Intervista a Nicolae Dabija
Nicolae Dabija ad Azzate per il Premio Chiara | La Prealpina
pubblicato il: 10-04-2019
Presentazione dell'autore in visto della presentazione ad Azzate (Va).
Lo scrittore moldavo sarà ad Azzate giovedì 11 aprile alle ore 20,45 , in Sala Triacca, per presentare il suo romanzo "Compito per domani".
Segnalazione dell'incontro di Azzate.
Dalla Moldavia, con amore | Megliounlibro
pubblicato il: 21-03-2019
Sabato pomeriggio con “Compito per domani” di Nicolae Dabija il primo appuntamento di “Scambio-Coinvolgimento-Integrazione-Apertura”
Video della presentazione del romanzo «Compito per domani» a Besozzo (Va)
Sabato 1 dicembre, alla Sala Letture, verrà presentato il volume "Compito per domani", un capolavoro letterario scritto da Nicolae Dabija.
Intervista a Nicolae Dabija sulla pubblicazione italiana del romanzo «Compito per domani».
Cronaca della presentazione torinese del romanzo
Daniele Abbiati, Quando c'è l'amore persino nel gulag si può vivere una favola | Il Giornale
pubblicato il: 02-11-2018
Un professore e la sua allieva finiscono in Siberia. Dove incontrano orrore e poesia
Una riflessione dell'editore della Graphe.it edizioni
Antologia di frasi dal romanzo di Nicolae Dabija.
Patrizia Violi recensisce il romanzo di Nicolae Dabija.
Compito per domani | La Gazzetta di Modena
pubblicato il: 05-09-2018
«Biblia suferinței neamului românesc» editată în Italia! | Literatura şi Arta
pubblicato il: 30-08-2018
«Tema pentru acasă» a apărut în Italia | Literatura şi Arta
pubblicato il: 23-08-2018
News e approfondimenti che parlano di: Compito per domani
Guarda il video dell'evento dedicato allo scrittore Nicolae Dabija a un mese dalla morte e ascolta gli interventi di quanti l'hanno conosciuto e apprezzato.
Lo scrittore Nicolae Dabija, tra le firme più prestigiose della letteratura romena contemporanea, è deceduto a 72 anni per complicazioni da Covid-19.
Leggi la conferenza che il professor Nicolae Oprea ha tenuto al Salone del Libro di Torino 2019 per presentare il romanzo Compito per domani di Nicolae Dabija.
Scopri i libri pubblicati nel 2018 dalla Graphe.it edizioni e, se vuoi, leggi quelli che più ti interessano.
A Chişinău sorge un monumento dedicato ai deportati nei gulag russi: scopri cosa c'entra questo monumento con il romanzo Compito per domani di Nicolae Dabija.
Olga Irimciuc, traduttrice in italiano del romanzo Compito per domani, ci parla dell'opera di Nicolae Dabija.
Compito per domani è un romanzo dello scrittore moldavo Nicolae Dabija che ora viene pubblicato in italiano: scopri di cosa parla e il perché della copertina.
Eventi collegati a Compito per domani
PIME - Pontificio Istituto Missione Estere – Sala , il 18.11.2022 alle ore 17.30, via Mosè Bianchi, 94, Milano
il 18.11.2022 alle ore 17.30, Milano
Università di Como - Piazza Valleggio, il 17.11.2022 alle ore 15.00, Via Valleggio, 11, 22100 Como
il 12.04.2021 alle ore 17.00, Online
Biblioteca Panizzi - Sala Reggio, il 01.02.2020 alle ore 16.30, via Farini, 3, Reggio Emilia
Chiostro di Sant'Abbondio, il 27.11.2019 alle ore 15.00, via Sant'Abbondio, 12, Como
Ekoné bar & shop, il 19.10.2019 alle ore 18.00, via Voldomino, 3, Luino (Varese)
La passeggiata librocaffè, il 05.10.2019 alle ore 18.00, piazza di Santa Croce, 21r, Genova
Fiera del libro di Como, il 06.09.2019 alle ore 16.30, Piazza Cavour, Como
Isola Mediterranea, il 31.05.2019 alle ore 15.30, via Cascione, Imperia
Biblioteca comunale, il 18.05.2019 alle ore 15.00, Piazza Vittorio Veneto, 5, Galliate (Novara)
Lingotto Fiere, il 12.05.2019 alle ore 14.30, via Nizza, 294, Torino
Sala Triacca, il 11.04.2019 alle ore 20.45, via Alessandro Volta, 26, Azzate (Va)
Biblioteca Casa delle Traduzioni, il 02.04.2019 alle ore 17.30, via degli Avignonesi, 2, Roma
Palazzo Comunale, il 22.03.2019 alle ore 21.00, via Guglielmo Marconi, 8, Monvalle
I.I.S. Primo Levi, il 01.03.2019 alle ore 10.15, Corso Unione Sovietica 490, Torino
Bar Pizzeria Croce Bianca, il 21.02.2019 alle ore 17.30, via dei Pescatori 2, Cerro di Laveno Mambello (Va)
Sala consiliare, il 19.01.2019 alle ore 14.30, Piazza Umberto I, 5, Portomaggiore (Fe)
Biblioteca comunale, il 01.12.2018 alle ore 17.00, via Mazzini, 10, Besozzo (Va)
La Feltrinelli, il 16.11.2018 alle ore 18.00, corso Aldo Moro 3, Varese
Consolato Generale della Romania, il 09.11.2018 alle ore 18.30, via Ancona, 7, Torino
Biblioteca Naţională, il 31.08.2018 alle ore 12.00, Strada 31 August 1989 78A, Chișinău
CIE Moldexpo, il 29.08.2018 alle ore 10.00, Str. Ghioceilor, 1, Chișinău