Nassiriya. Un nome che nella memoria collettiva italiana è immediatamente associato a termini, quali «strage» «missione di pace», «guerra». Sotto il nome di «attentati di Nassiriya», infatti, si collocano alcuni attentati avvenuti dal 2003 al 2006 contro le forze armate italiane che, nel corso della guerra in Iraq, partecipavano alla missione «Operazione Antica Babilonia». Ma cosa affiora nel cuore di coloro che, in maniera più o meno diretta, con quegli attentati hanno avuto a che fare? Antonella Serrenti prova ad andare oltre il velo dei propri ricordi.
Quel 12 novembre 2003 – giorno del primo grave attentato – suo figlio era lì, di stanza a Nassiriya. Nel racconto autobiografico che dà il titolo all’intera raccolta, l’autrice definisce quella dell’attentato «una giornata dall’aria antica».
«Devo uscire, devo andar via, mi manca l’aria. Arrivo volutamente davanti alla caserma dei carabinieri: i gradini sono pieni di fiori e la bandiera è a mezz’asta. Adesso le campane della chiesa suonano come fosse Venerdì Santo, quando la Madonna esce disperata in cerca di Gesù: rintocchi lenti e tristi, come quelli del mio cuore. A casa accendo la tv, è un bollettino di guerra, immagini terrificanti. Mi sembra di vedere mio figlio! No! Lui è più alto. O è lui? Le lacrime non finiscono più. Squilla il telefono».
Lo sguardo si allarga, poi, ad altre situazioni simili a quelle che l’autrice ha vissuto: negli altri racconti, che sono frutto della sua fantasia, Antonella Serrenti prova a immaginare le sensazioni e le emozioni di madri, padri, figli e figlie, ma anche di politici e, con coraggio, di chi quegli attentati li ha compiuti.
3 classificato alla V edizione del Premio Letterario Città di Siena – Categoria Editoria indipendente Elba Book Festival
Biografia dell'autore
Antonella Serrenti

Antonella Serrenti è nata nell’isola di Sant’Antioco, in Sardegna. Ama leggere ma anche scrivere; premiata in concorsi letterari, ha appena ultimato una raccolta di racconti e ha pubblicato numerosi racconti brevi per il blog GraphoMania. È un’appassionata di cucina e di antiche tradizioni della sua terra.
Ascolta un racconto dal libro
Rassegna stampa per Una giornata dall'aria antica
#LetturaDay: Una giornata dall'aria antica, di Antonella Serrenti
pubblicato il: 19-08-2021
Intensa e toccante, la raccolta Una giornata dall'aria antica è un libro da leggere. Grazie a Erika Carta che ce ne fa assaporare un passo in occasione del #LetturaDay.
#LetturaDay: Una giornata dall'aria antica, di Antonella Serrenti
pubblicato il: 29-04-2021
Erika Carta legge un brano del libro di Antonella Serrenti.
Una giornata dall'aria antica | Il Segnalibro BCS
pubblicato il: 10-06-2019
Segnalazione della pubblicazione.
Tra pace e dolore | ArgoNautilus
pubblicato il: 18-01-2019
Il libro di Antonella Serrenti al Circolo di lettura di ArgoNautilus.
Furriadroxus Literàrius - Antonella Serrenti | Canale 40 | Youtube
pubblicato il: 02-03-2018
“Una giornata dall’aria antica”, una mamma di Nassirya racconta la sua storia | Il Sarrabus news
pubblicato il: 17-11-2017
Stefania Piredda, «Sto bene, mamma non piangere» | L'unione sarda
pubblicato il: 14-11-2017
Una giornata dall’aria antica | ArgoNautilus
pubblicato il: 10-03-2017
Antonella Serrenti ha presentato Una giornata dall’aria antica a Iglesias | Sardegna Reporter
pubblicato il: 10-03-2017
Una giornata dall'aria antica | Sul Romanzo
pubblicato il: 09-01-2017
Radio ARA parla del libro «Una giornata dall'aria antica»
pubblicato il: 03-01-2017
Una giornata dall'aria antica | Nuove Pagine
pubblicato il: 27-12-2016
Intervista ad Antonella Serrenti | SardegnaUno
pubblicato il: 27-12-2016
Antonella Serrenti e i suoi libri su SardegnaUno
pubblicato il: 27-12-2016
Omaggio a Nassiriya Una giornata dall’aria antica, di Antonella Serrenti | ViviSaar
pubblicato il: 10-12-2016
Una giornata dall’aria antica, per non dimenticare | Lib(e)roLibro
pubblicato il: 09-12-2016
I libri per sfidare la crisi | L'unione sarda
pubblicato il: 08-12-2016
Una giornata dall'aria antica | Arte Insieme
pubblicato il: 02-12-2016
Pièce teatrale tratta dal libro «Una giornata dall'aria antica»
pubblicato il: 12-11-2016
Inizia “Carbonia Scrive” con il libro di Antonella Serrenti | Il Sulcis-Iglesiente
pubblicato il: 11-11-2016
Antonella Serrenti, Una giornata dall'aria antica | Tv2000
pubblicato il: 11-11-2016
Una giornata dall'aria antica | Susanna Trossero
pubblicato il: 10-11-2016
Antonella Serrenti su Tv2000
pubblicato il: 10-11-2016
Una giornata dall'aria antica: un libro per ricordare Nassiriya | Ramingo Blog
pubblicato il: 09-11-2016
Una giornata dall’aria antica, Antonella Serrenti racconta la strage di Nassiriya | 26 lettere
pubblicato il: 09-11-2016
In libreria: Una giornata dall’aria antica di Antonella Serrenti | Lib(e)roLibro
pubblicato il: 02-11-2016
News e approfondimenti che parlano di: Una giornata dall'aria antica
Antonella Serrenti è l'autrice del libro Una giornata dall'aria antica che racconta, dal punto di vista di una madre, la strage di Nassiriya.
Antonella Serrenti ci confida qual è uno dei momenti più intensi di cui ha scritto nel libro Una giornata dall'aria antica e che ogni volta emoziona quando fa le presentazioni.
Eventi collegati a Una giornata dall'aria antica
Sede di Argonautilus, il 15.01.2019 alle ore 18.00, Piazza San Francesco, Iglesias (Ca)
Spazio Yoga Kirin, il 07.04.2018 alle ore 18.00, via Gabriele D'Annunzio, 41, Càbras (Or)
Sala Consiliare, il 14.03.2018 alle ore 18.00, via Eleonora d'Arborea, Giba
Sala Consiliare, il 10.03.2018 alle ore 18.00, San Giovanni Suergiu
Museo Donna Francesca Sanna Sulis, il 02.03.2018 alle ore 18.00, via Marconi, 99, Muravera
Borgo medievale, il 24.06.2017 alle ore 21.00, Tratalias (Cagliari)
Sala consiliare, il 13.06.2017 alle ore 17.30, piazza Caduti di Nassiriya, Domusnovas (Sud Sardegna)
Piazza Pichi, il 24.04.2017 alle ore 15.00, Iglesias
Storytelling Libreria - Sala da tè, il 29.03.2017 alle ore 18.00, Piazza Asquer, 9, Gonnesa
Biblioteca comunale, il 15.03.2017 alle ore 17.00, via Galileo Galilei, 1, Portoscuso (CI)
Biblioteca comunale, il 25.11.2016 alle ore 17.30, via Vittorio Veneto, 6, 09010 Santadi
Aula Consiliare, il 18.11.2016 alle ore 17.00, Sant'Antioco
Biblioteca comunale, il 12.11.2016 alle ore 17.30, viale Arsia, Carbonia