Racconti popolari giapponesi raccoglie sei storie tratte dalla cultura nipponica, rivisitate e narrate dall’autrice brasiliana Adriana Lisboa, che ne è venuta a conoscenza durante un viaggio nel paese del Sol Levante. Forte è il richiamo alla tradizione orale, alle fiabe e alle favole che si manifesta nella semplicità della struttura, dove lo scandaglio psicologico e gli aggettivi sono superflui. Il lettore è catapultato, attraverso un lento incedere narrativo, dal mondo reale a quello onirico e fantastico tipicamente nipponico: la tartaruga marina, il cappello di bambù, la dama della neve, la teiera magica, la gru e il bambino-pesca.
Questi racconti – i cui protagonisti conducono una vita frugale all’insegna di valori essenziali – sono metafora del comportamento umano, confermando la capacità della letteratura giapponese di oltrepassare i confini geografici.
Traduzione: Natale Fioretto
Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.
Valeria Sabatini nasce su quel ramo del lago di Como nel lontano 1978, si trasferisce a Milano per terminare gli studi in lingue e letterature straniere dove consegue la laurea a pieni voti nel 2002. Appassionata di letteratura giapponese studia tre anni all'ISIAO ottenendo un diploma in lingua e cultura giapponese. Attualmente si dedica alla sua più grande passione: roditori e lagomorfi.
Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.