Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attualità dell’Imitazione di Cristo

Sottotitolo non presente

Il secondo libro più letto della cristianità dopo la Bibbia, finalmente spiegato per il lettore contemporaneo: credente, laico o di altre fedi.
in uscita
- 5%
Attualità dell’Imitazione di Cristo

Descrizione

Attualità dell'Imitazione di Cristo di Francesco Roat è un saggio di spiritualità che riporta alla luce uno dei testi fondamentali della tradizione cristiana, rendendolo accessibile e significativo per il lettore contemporaneo.

L'Imitazione di Cristo, secondo libro più letto dopo la Bibbia, rimane per molti un'opera sconosciuta. Roat la illumina attraverso un commento accurato che dialoga con le Scritture, i mistici medievali come Bernardo di Chiaravalle, e voci moderne come Etty Hillesum e T.S. Eliot.

Il concetto di imitazione viene reinterpretato come sequela Christi: non mera riproduzione, ma cammino consapevole sulle orme di Gesù. Un invito alla crescita interiore che trascende i confini confessionali.

Questo libro di spiritualità si rivolge a credenti e laici, a chi cerca strumenti per confrontarsi con la finitezza umana, l'egoismo e la superficialità del mondo contemporaneo, opponendovi la luce dell'amore autentico.

Ideale per studiosi di mistica cristiana, ricercatori spirituali e lettori interessati alla letteratura ascetica, il saggio di Roat offre un ponte tra la saggezza medievale e le domande esistenziali dell'uomo moderno.

Francesco Roat

Francesco Roat – saggista, narratore e critico letterario trentino –, già insegnante di lettere nella Scuola Secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di temi culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Le sue più recenti pubblicazioni sono: Religiosità in Nietzsche. Il vangelo di Zarathustra (Mimesis), Beatitudine. Angelus Silesius e Il pellegrino cherubico (Àncora), Miti, miraggi e realtà del ritorno (Moretti&Vitali), Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart (Le Lettere), Lacrimae rerum. La cognizione del dolore (Moretti&Vitali).

Quarta di copertina

Dopo la Bibbia, l’Imitazione di Cristo è il libro devozionale più letto e diffuso nella cristianità dal Medioevo a oggi, un pilastro della ricerca ascetica e mistica che ha tanto da dire al fedele contemporaneo. Eppure, molti – anche fra i credenti – lo conoscono poco o per nulla.

In questo saggio accurato e ricco di spunti l’autore avvicina i lettori all’opera, commentando e analizzando i brani che possono risultare oggi più facilmente fruibili e intrecciandone gli spunti con innumerevoli altre risorse, dalle Scritture a Eliot, da Bernardo di Chiaravalle a Etty Hillesum.

La mimesi insita nel titolo diventa, per chi si addentra oggi nelle pagine dell’Imitazione, piuttosto sequela Christi, cioè l’invito a seguire da vicino – come fecero i Dodici – le orme di Gesù facendo propri con consapevolezza i suoi insegnamenti.

Il testo non intende però rivolgersi solo alla comunità che già si considera seguace di Cristo, ma soprattutto a chi non crede oppure appartiene ad altre confessioni e filosofie. A costoro, e a tutti i lettori, viene dischiuso uno strumento spirituale per porsi di fronte alla finitezza e alla materialità del mondo – così come alla tracotanza intellettuale, all’egoismo e all’ingordigia in cui spesso cade l’essere umano – in modo che diventi possibile opporvi la luce e il vero amore.
 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Attualità dell’Imitazione di Cristo
15,90 15,11

 
risparmi: € 0,79
 
disponibile dal 26/01/2026
Photo gallery principale