Atipica, iconica, sorprendente, Maria De Filippi negli ultimi trent’anni ha – secondo le sue stesse parole – «vissuto nella scatola» che è la tv, guadagnandosi sul campo la qualifica di conduttrice nel significato più pieno e opponendo alla critica facile la consapevolezza della propria professionalità.
I suoi programmi travalicano le generazioni e sono sempre riusciti a parlare a persone di ogni età, inclusa quella più difficile da raggiungere, i giovani, oggi prevalentemente orientati sulla fruizione on demand in rete.
L’autore, attraverso articoli, interviste e notizie di prima mano, ricostruisce una “mariologia”, una poetica, una fenomenologia (come altri l’hanno chiamata) mariana, dimostrando fra l’altro quanto impegno e intuizione servano per confezionare un prodotto televisivo popolare.
Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da oltre trent'anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina, Assuntina, Anicetta e la cagnolina Alma. Le sue passioni: le canzoni di Mina, giocare a burraco, Simenon, la filodiffusione, il gelato alla pera, le focaccine dell’Esselunga. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da diversi anni.
Ha al suo attivo ventidue libri. Il primo è il romanzo Rosa Malcontenta (Sei Editrice, 2013), il più recente è Le Tre Parche (Pegasus, 2023). I suoi volumi hanno vinto numerosi premi.
Massimo Scaglioni è professore ordinario di Storia dei media e Economia e marketing dei media presso Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Dirige il CeRTA, Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (fondato da Aldo Grasso) e il Master "Fare TV. Gestione Sviluppo Comunicazione". Collabora dal 1999 con Corriere della Sera, in particolare per la rubrica settimanale "La Tv in numeri". Ha pubblicato diverse monografie sulla storia e l'industria della televisione, e innumerevoli articoli scientifici. La sua ultima pubblicazione internazionale è A European Television FIction Renaissance. Premium Production Models and Transnational Circulation (a cura di, con L. Barra, Routledge, 2021), frutto di una pluriennale ricerca sviluppata presso il CeRTA.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.