Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Breve storia del segno della croce

Sottotitolo non presente

Un testo di sicuro interesse tanto per i credenti quanto per chiunque sia desideroso di approfondire l'argomento in ottica laica.

Descrizione

Il simbolo della cristianità, il primo gesto che i fedeli apprendono da bambini; un segno dirompente che ricongiunge il divino e l’umano nel ricordo di una sofferenza che è al tempo stesso liberazione dal dolore terreno: l’atto di segnarsi nel momento del rito appare oggi un’abitudine acquisita sulla quale non ci si pongono domande. Come svela questo saggio, tuttavia, la croce si è fatta portatrice nei secoli di significati complessi, che vale la pena osservare in una prospettiva diacronica, storica e filosofica.

A partire dalla discussione – agli albori del Cristianesimo stesso – fra l’opportunità di rappresentare il Figlio di Dio e l’oggetto che lo condusse a morte, il fervore spirituale e la religiosità popolare hanno costruito un intreccio ben più articolato e controverso di quanto si immaginerebbe, per condurre progressivamente al valore unificante del segno della croce come testimonianza di appartenenza a un credo che, al suo centro, non deve dimenticare di avere proprio Colui che su quella croce fu appeso.

Arricchito dalla prefazione di mons. Giorgio Demetrio Gallaro, il testo interesserà tanto i credenti quanto chiunque sia desideroso di approfondire l’argomento in ottica laica.

Gaetano Passarelli

Gaetano Passarelli è nato a Castrovillari (Cosenza) e vive a Roma. È stato docente di Storia bizantina all’Università di Chieti e di Roma3, di Spiritualità Orientale all’Istituto Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum e di Liturgia bizantina al Pontificio Istituto Orientale. È direttore responsabile della rivista Studi sull’Oriente Cristiano. Consultore storico della Congregazione delle Cause dei Santi, conta numerose pubblicazioni scientifiche su iconografia, liturgia e storia bizantina tradotte in diverse lingue. È autore di biografie di personaggi italiani e brasiliani. È direttore della collana I condottieri della Graphe.it di Perugia e, per la stessa casa editrice, condirettore della collana Pecile.

Illustratore

Laura Nicotra

Laura Nicotra, nata a Catania nel 1974, vive a Siracusa. Pittrice, ritrattista e illustratrice di storie a fumetto. Ha illustrato La Madonna delle Lacrime. Il Fumetto storico (2021, 30 pp.), le biografie di P. Giorgio Guzzetta (2022, 52 pp.), di Madre Macrina Raparelli (2022-2023, 58 pp.) e di Enrichetta Beltrame Quattrocchi (2023, in corso). Tavole esplicative in Gaetano Passarelli, Breve storia del segno della croce (Graphe.it, Perugia 2023) e nella rivista Oriente Cristiano (2022).


Prefazione

Giorgio Demetrio Gallaro

Monsignor Giorgio Demetrio Gallaro (Pozzallo, 1948) si è formato nel seminario di Noto per poi trasferirsi negli Stati Uniti d'America e completare gli studi teologici nel seminario di Saint John di Los Angeles (California). Ordinato sacerdote, ha lavorato presso due parrocchie dell'Arcidiocesi di Los Angeles ed è quindi tornato in Italia per approfondire gli studi al Pontificio Istituto Orientale di Roma e alla Pontificia Università di San Tommaso in Urbe, conseguendo il dottorato in diritto canonico orientale e la licenza in teologia ecumenica. Rientrato negli USA ha lavorato e anche insegnato nell'Eparchia Melchita di Newton (Massachusetts), in quella Ucraina di Stamford (Connecticut) e nell'Arcieparchia Rutena di Pittsburgh (Pennsylvania). Nel 2015 è stato nominato vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi di Sicilia, diocesi di cui è attualmente Amministratore Apostolico. Nel 2020, papa Francesco lo ha nominato Segretario del Dicastero per le Chiese orientali, incarico che ha ricoperto fino al mese di febbraio 2023. È anche consultore del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.

 

Pagina su Wikipedia

 

Foto | G.Tuono&Joan Kasijan, OSBM, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Breve storia del segno della croce
8,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale