Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zombi, strane storie di santi

Sottotitolo non presente

La storia del cristianesimo è talmente piena di morti viventi e corpi mutilati da far concorrenza a qualsiasi film dell’orrore. Eppure…

Descrizione

Avevate mai considerato che la tradizione cristiana pullula di quelli che oggi, con un linguaggio cinematografico, chiameremmo «morti viventi»? Senza rischio di apparire blasfemi, possiamo dire che Gesù è il più celebre dei risorti dalla tomba e una lunga lista di santi e miracolati gli fa corona. Certo, sul piano religioso tutto ciò si lega al concetto della sconfitta della morte e del male, ma si incrocia anche con credenze popolari e bagagli culturali di provenienza differente.

La questione è davvero complessa in termini storico-antropologici, filosofici e narrativi: proprio su quest’ultimo aspetto insiste l’autore di questo appassionante e insolito saggio, andando a scovare nelle Scritture riferimenti ad apparizioni, corpi redivivi e incorrotti, descrizioni disturbanti (che Casali definisce, a ragione, «agiografia splatter»). Con una scrittura vivace e moderna, pone a confronto questi aneddoti devozionali con elementi della cultura non strettamente religiosa e non ci nega ipotesi sulle situazioni di vita concreta che possano aver suscitato alcune leggende poi assorbite nei testi sacri.

Arnaldo Casali

Arnaldo Casali, nato a Terni nel 1975, si è laureato in Storia medievale all'Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista professionista, è direttore dell'Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni e direttore generale del Terni Film Festival. Si occupa di editoria e comunicazione al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, e scrive su Medioevo, TPI, Avvenire e TerniToday.

Ha pubblicato il libro di interviste Tra cielo e terra. Cinema, artisti e religione (Pendragon, 2011), il romanzo Valentino. Il segreto del santo innamorato (Dalia, 2014), i saggi biografici Maria Eletta. Una monaca in cammino da Terni nel cuore dell'Europa (OCD, 2018), Sulle tracce di Valentino. Storia, leggende e percorsi del santo di Terni (Bct, 2019) e contributi nei volumi collettivi C’era una volta il Medioevo (Efg, 2020) e Scriptoria (Efg, 2022). Con Graphe.it ha pubblicato Zombi strane storie di santi (2019) e Accadde a Natale (2020). Ha, inoltre, scritto e diretto il film La stella di Greccio (2023) che, per primo nella storia del cinema, ha usato il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi.

Per il suo lavoro a favore del dialogo tra le religioni attraverso l’arte ha ricevuto il premo “Ambasciatore di libertà” della Città di Breslavia in Polonia.


Foto | Eleonora Fiorini

31 ott 2020
30 ott 2020
1 gen 2020
8 dic 2019
14 nov 2019
1 nov 2019
28 set 2019
20 set 2019
31 ott 2020
Valmontone outlet, Valmontone, via della pace
31 ottobre 2020 alle ore 15.45
31 ott 2020
Ristorante Il Moderno, Perugia, via del Carmine, 1
31 ottobre 2020 alle ore 13.00
26 ott 2019
BCT - Biblioteca Comunale di Terni - Sala Videocon, Terni, Piazza della Repubblica, 1
26 ottobre 2019 alle ore 18.00
29 set 2019
Centro servizi Santo Spirito, Gubbio, Piazzale Frondizi, 17
29 settembre 2019 alle ore 10.45
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Ascolta l'introduzione-racconto del libro

Zombi, strane storie di santi
7,50

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale