Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La gatta Arcibalda e altre storie

Riflessioni sugli animali e sulla natura

Riflessioni sugli animali e sulla natura da parte di una delle voci più profonde e limpide dei nostri tempi

Descrizione

Adriana Zarri – poetessa orante, teologa, donna libera, eremita comunicante – condivideva con gli animali i sentimenti e anche le sofferenze, da quelle del leone obbligato nel circo a rinunciare alla sua maestà, fino al cappone o al toro delle corride, torturati per la nostra ingordigia o la nostra crudeltà.

Al pari degli antichi considerava simbolo della contemplazione la civetta o il gufo, animali della notte che sono in grado di scorgere quello che gli altri non possono vedere. Questo rispetto e amore per gli animali – per i gatti, soprattutto, e, tra questi, per la sua gatta nera Arcibalda – costituiscono una forma elevata di “ecologia”, che è un’apertura a quella grande patria che è il mondo, e che comincia dalle persone (e dagli animali) che sono accanto a noi.

Il libro raccoglie gli articoli “animalisti” che Adriana Zarri ha pubblicato sulla rivista Rocca dal 1984 fino al giorno prima di morire.

Adriana Zarri

Adriana Zarri (1919-2010) è stata una delle voci più libere e profonde del nostro tempo. Giornalista e scrittrice, dal 1975 aveva abbracciato lo stile di vita eremitico, per un più diretto contatto con Dio e con la natura.

Pagina su Wikipedia

Prefazione

Luigi Bettazzi

Monsignor Luigi Bettazzi è vescovo emerito di Ivrea (vescovo dal 1966 al 1999) è l’unico vescovo cattolico italiano oggi vivente che ha preso parte al Concilio Vaticano II. Laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e poi in Filosofia presso l’Università degli Studi Alma Mater di Bologna, è stato presidente nazionale di Pax Christi, poi presidente generale (fino al 1985). Ha insegnato presso il Pontificio Seminario Regionale e nominato in seguito vice assistente nazionale degli universitari cattolici della FUCI. Nel 1992 partecipa alla marcia per la pace nel mezzo della guerra civile in Bosnia ed Erzegovina. Ha vinto per i suoi meriti il Premio Internazionale dell’Unesco per l’Educazione alla Pace.

Pagina su Wikipedia

Emiliano Poddi

Emiliano Poddi è nato a Brindisi nel 1975. Autore teatrale e radiofonico, ha scritto i romanzi Tre volte invano (Instar Libri 2007, selezione Premio Strega), Alborán (Instar libri, 2010) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli, 2016). Con l’ex arbitro internazionale Roberto Rosetti ha collaborato alla stesura della sua autobiografia: Nessuno parla dell’arbitro. Da Mirafiori alla Piazza Rossa (Add editore, 2011). Insegna alla scuola Holden di Torino.

Eleonora Sottili

Eleonora Sottili è nata a Viareggio ed è laureata in Psicologia clinica. Ha scritto numerosi racconti due romanzi: Il futuro è nella plastica (Nottetempo, 2010) e Se tu fossi neve (Giunti, 2015). La sua passione è trovare belle storie da raccontare.


Con testi di

Maria Concetta Bomba

Maria Concetta Bomba vive a Lanciano (Ch), città in cui è nata. È sposata con Amedeo, diacono permanente, ed è madre di Teresa Benedetta. Laureata in filosofia con una tesi su Il problema dell’empatia in Edith Stein e specializzata in criminologia con una riflessione sulle tematiche del Disagio giovanile, da diversi anni insegna in una scuola elementare della provincia di Chieti. Appartiene all’Ordine Secolare del Carmelo Teresiano e come tale si è impegnata nell’approfondimento della spiritualità carmelitana, pubblicando una biografia sui coniugi Lelia e Ulisse Amendolagine, Due cuori innamorati in Cristo e numerosi articoli su riviste di spiritualità. Anima, insieme a un gruppo di amici, il Centro Studi Edith Stein di Lanciano.

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La gatta Arcibalda e altre storie
4,49

Photo gallery principale