Ognuno di noi almeno una volta ha ascoltato, da bambino, fiabe che parlassero dell’Orco e qualche volta addirittura la minaccia che costui fosse pronto a venirci a prendere, se non facevamo i bravi. Ognuno se lo è dipinto a immagine delle proprie paure, attingendo però, senza rendersene conto, a quello che è un bagaglio di cultura popolare profondo e antichissimo: dai miti greci del mondo degli inferi, al folklore contadino ricco di personificazioni della natura (il vento, la tempesta, il terremoto) ed elementi magici e pagani, la figura di questo personaggio dalla gran bocca cannibale e dal fiuto sopraffino ha attraversato molte varianti di forma e di nome, delle quali l’autore ci dà conto in modo esaustivo e piacevole in questo piccolo saggio.
Biografia dell'autore
Carlo Lapucci

Carlo Lapucci vive a Firenze, dove ha insegnato per molti anni. I suoi interessi si muovono nel campo della letteratura, della linguistica e delle tradizioni popolari, incentrati sull’individuazione delle radici profonde della cultura italiana. Ha partecipato come esperto alla trasmissione di Radiodue La luna nel pozzo. Collabora con giornali e riviste tra cui Il Sole 24 ore, Toscana oggi, La Nazione, Studi piemontesi, Erba d’Arno, Il Caffè illustrato.
Foto | By The original uploader was Alessio.bandini at Italian Wikipedia. (Transferred from it.wikipedia to Commons.) [CC BY-SA 4.0 ], via Wikimedia Commons