Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabolik dietro la maschera

Diabolik dietro la maschera
titolo Diabolik dietro la maschera
sottotitolo Indagine sul Re del Terrore
Autore
Prefazione
Argomento Saggistica
Collana Parva [saggistica breve], 30
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro: brossura
Dimensioni 12x21
Pagine 108
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788893721745
 

Abstract

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere su Diabolik.
9,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Ha un fisico perfetto, un volto che non si dimentica, due occhi diabolici… È il criminale più famoso, imitato, copiato della storia del fumetto italiano, e nel 2022 festeggia felicemente i sessant’anni di un successo che non solo non è mai venuto meno, ma che negli ultimi tempi è persino aumentato: merito di nuove iniziative editoriali che lo vedono protagonista in edicola; del fortunato film dei Manetti Bros. di cui sono stati annunciati due sequel; di un merchandising sempre più ricco e in qualche caso sorprendente (dalle T-shirt ai pugnali).

Il saggio di Aldo Dalla Vecchia, Diabolik dietro la maschera. Indagine sul Re del Terrore, vuole analizzare nel dettaglio la genesi del personaggio e i motivi della sua longevità e fortuna, a partire dalla geniale intuizione delle due sorelle milanesi Angela e Luciana Giussani, le mamme del Genio del Crimine. E ancora: i segreti delle maschere che gli permettono di assumere le sembianze di (quasi) chiunque; la lunghissima relazione con Eva Kant, con cui forma l’unica coppia al mondo ad aver raggiunto la soglia dei sessant’anni insieme senza mai un tradimento; la topografia di Clerville, vero e proprio mondo parallelo al nostro; le tante imitazioni in edicola (e al cinema) negli anni Sessanta, da Kriminal a Satanik; l’evoluzione del personaggio dalle origini a oggi; per finire con un “archivio diaboliko” che raccoglie le curiosità più stravaganti e inconsuete sul più famoso fumetto italiano.

 

Quarta di copertina

Il fascino di Diabolik, spietato nel crimine quanto abile nella fuga, ha colpito nel tempo un’infinità di lettori. L’aura sfuggente del Re del Terrore non offusca però la nitidezza di questo dettagliatissimo saggio: del celebre antieroe mascherato ci verrà svelata ogni cosa, dalla storia della cravatta di Ginko ai curiosi retroscena editoriali, compreso il mistero del primo disegnatore dell’albo, scomparso letteralmente nel nulla dopo l’uscita dell’episodio 1.

Aldo Dalla Vecchia accompagna una mole sconfinata di riferimenti e notizie per veri appassionati con una scrittura brillante e godibile, da cui traspare un sincero entusiasmo verso le vicende del personaggio.

In undici capitoli corredati da appendice viene resa quindi ampiamente giustizia alla complessità di questo fumetto, nato per riempire un viaggio in treno di mezz’ora, ma che sessant'anni dopo è ancora qui con noi.

Biografia dell'autore

Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia

Aldo Dalla Vecchia (Vicenza, 1968) è autore televisivo e giornalista da oltre trent'anni. Abita a Milano con le gatte Carmelina, Assuntina, Anicetta e la cagnolina Alma. Le sue passioni: le canzoni di Mina, giocare a burraco, Simenon, la filodiffusione, il gelato alla pera, le focaccine dell’Esselunga. Vorrebbe passare la vita a scrivere libri e basta, ma non è ancora possibile. In tivù ha firmato Target, Verissimo, Il bivio, Cristina Parodi Live, The Chef, In Forma. Ha collaborato tra gli altri con Corriere della Sera, Epoca, A e Mistero, di cui è il coordinatore editoriale da diversi anni.

Ha al suo attivo ventidue libri. Il primo è il romanzo Rosa Malcontenta (Sei Editrice, 2013), il più recente è Le Tre Parche (Pegasus, 2023). I suoi volumi hanno vinto numerosi premi.

Rassegna stampa per Diabolik dietro la maschera

Giampaolo Giampaoli recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia
Gianni Brunoro recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Approfondimento su Eva Kant a partire dal libro di Aldo Dalla Vecchia.
Annalisa Stancanelli recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Andrea Monticone recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia
Il saggio di Aldo Dalla Vecchia su Diabolik inserito nella classifica di qualità della rivista
Breve sul saggio di Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Estratto dal libro di Aldo Dalla Vecchia
Cristiana Minelli scrive del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia a cura di Cristiana Minelli.
Vanni Buttasi recensisce il saggio di Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Andrea Rognoni intervista Aldo Dalla Vecchia a proposito del libro “Diabolik dietro la maschera”
Silvia Stucchi segnala il saggio su Diabolik tra i libri di qualità del mese.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Monica Stefinlongo intervista Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Breve sul libro di Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia.
Recensione del saggio di Aldo Dalla Vecchia
Nel corso del programma Cult estate di Radio Popolare Ira Rubini ha intervistato Gabriele Acerbo, autore della prefazione del saggio su Diabolik di Aldo Dalla Vecchia.
Estratti e approfondimenti

News e approfondimenti che parlano di: Diabolik dietro la maschera

Segui la chiacchierata che Susanna Trossero, Aldo Dalla Vecchia e Luca Tiraboschi fanno in occasione dei 60 anni dell'arrivo di Diabolik in edicola.
Scopri le novità editoriali di settembre 2022 di Graphe.it edizioni: un saggio su Diabolik, un bestiario popolare e una silloge poetica.

Eventi collegati a Diabolik dietro la maschera

Chiesa di San Pietro, il 17.08.2023 alle ore 21.15, Via S. Pietro, 14, 25080 Gardola (Brescia)
Villa romana di Bocca di Magra, il 30.06.2023 alle ore 21.00, Via C. A. Fabbricotti, 19030 Ameglia (SP)
Dehor Panino Giusto, il 11.06.2023 alle ore 11.00, piazza Diaz, 6, 20123 Milano
Biblioteca comunale, il 21.04.2023 alle ore 20.30, via Roma, 56, 25070 Preseglie (Brescia)
WOW Spazio Fumetto, il 17.12.2022 alle ore 17.00, viale Campania 12, 20133 Milano
il 01.11.2022 alle ore 18.00, online
West Garda Hotel, il 08.10.2022 alle ore 21.00, Via Prais, 32, 25080 Padenghe sul Garda (Brescia)
Radio Arcobaleno Radio Fiera, il 01.10.2022 alle ore 11.00, Iglesias
Piazza Pichi, il 01.10.2022 alle ore 09.00, Piazza Pichi, Iglesias

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.