Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il dolore negato

Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico

Molto spesso il dolore per la morte del proprio animale sembra socialmente negato e vissuto nella totale incomprensione.

Descrizione

Quando muore un animale domestico a cui eravamo molto legati proviamo un dolore profondo, eppure spesso poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L’assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco può, poi, acuire il disagio. In realtà gli studi dimostrano che la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara, ed è normale e legittimo sentirci afflitti. Così come è legittimo, se lo riteniamo necessario, chiedere aiuto a uno psicologo per elaborare il lutto.

Premio Bastet 2018

Premio UrbanCat Roma 2019

Pier Luigi Gallucci

Pier Luigi Gallucci è psicologo psicoterapeuta di Torino, città in cui vive e lavora come libero professionista. Da anni si occupa dei temi degli orientamenti affettivi, sessuali e identità di genere sia in adolescenza sia in età adulta, anche in collaborazione con associazioni ed enti, tanto pubblici quanto del privato sociale. Dal 2012 è responsabile del Gruppo Psicologi Arcobaleno dell’Arcigay di Torino e dal 2016 è supervisore del gruppo di genitori dell’associazione AGedO della stessa città.

È tra gli autori della Guida arcobaleno. Tutto ciò che devi sapere sul mondo LGBT+ (Golem, 2018).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il dolore negato
4,49

Photo gallery principale