Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il colore dell'invisibile

Sottotitolo non presente

Mario Quintana (1906-1994) è uno dei poeti regionali brasiliani che ha saputo imporsi all’attenzione internazionale.

Descrizione

Mario Quintana (1906-1994) è uno dei poeti regionali brasiliani che ha saputo imporsi all’attenzione internazionale.

Il poeta gaúcho gode in patria di immensa considerazione restando, tuttavia, in Italia, praticamente sconosciuto ai più. L’opera in questione per la sua versatilità ed immediatezza si pone come un efficace biglietto da visita per introdurre il lettore italiano ai versi giocosi, fantasiosi ma sempre profondissimi di Mario Quintana.

Il colore dell’invisibile – tradotto per la prima volta in Italia – raccoglie centodiciotto poesie per lo più brevi e in versi liberi. La traduzione è opera di Natale Fioretto, lusitanista e poeta a sua volta.

Mario Quintana

Fra i più rilevanti poeti brasiliani, Mario de Miranda Quintana (1906-1994) ha goduto ampiamente del favore della critica ufficiale in patria conquistando numerosi riconoscimenti; di sé ha detto: «Ho sempre pensato che ogni tipo di confessione che non sia trasfigurata dall’arte sia indecente. La mia vita è nelle mie poesie, io sono le mie poesie, non ho mai scritto, nemmeno una virgola, che non fosse una confessione».

Pagina su Wikipedia

Prefazione

Norberto Cacciaglia

Norberto Cacciaglia è ordinario di Letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia Letteratura italiana nei corsi di lingua e cultura per studenti stranieri e Letteratura italiana contemporanea nel corso di laurea per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri. Le sue ricerche vertono soprattutto sulla letteratura rinascimentale dell’Italia mediana e sulla letteratura moderna e contemporanea. Si interessa inoltre di studi danteschi.

Traduttore

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell'insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d'Assisi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il colore dell'invisibile
7,49

Photo gallery principale