Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Baldovino IV di Gerusalemme

Baldovino IV di Gerusalemme
titolo Baldovino IV di Gerusalemme
sottotitolo Il re lebbroso
Autore
Argomenti Saggistica Biografie
Saggistica Storia
Collana I Condottieri [storia], 6
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro
Pagine 186
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893720748
 

Abstract

La storia di Baldovino IV, il re lebbroso, è diventata nota al grande pubblico con il film «Le crociate - Kingdom of Heaven» di Ridley Scott.
15,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Disponibile anche nel formato

Conosciuto come il Re lebbroso, Baldovino IV fu il giovane re di Gerusalemme che, pur se affetto da una gravissima malattia, difese le terre conquistate dai cristiani affrontando le armate del suo grande rivale Saladino.

Figlio di Amalric e Agnese di Courtenay, Baldovino divenne re ad appena tredici anni nel 1174, per decisione della corte, accettato dai capi dei crociati che lo ritenevano debole a causa di una forma devastante di lebbra che si era manifestata sin dalla fanciullezza. Un re che non sarebbe dovuto durare e che non avrebbe dovuto avere alcun peso nella feroce guerra tra le fazioni politiche per il controllo della Terra Santa.

La storia di Baldovino IV fu invece sorprendente: un giovane cavaliere crociato che vide la sua giovinezza e la sua forza divorate dalla lebbra e che tuttavia mai si arrese al male, che prese su di sé come una croce da portare in battaglia. Invece di chiudersi nella difesa di Gerusalemme, Baldovino decise di attaccare, invece di essere docile strumento nelle mani di duchi e conti, tenne loro testa; malato e ormai in punto di morte si pose alla testa del suo esercito nella battaglia di Montgisard. Vinse issando la reliquia della Vera Croce. Il re lebbroso si spense il 16 maggio 1185 a soli ventiquattro anni e riposa nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.

 

Biografia dell'autore

Ilaria Pagani

Ilaria Pagani

Ilaria Pagani è storico dell’arte, saggista e pubblicista, ha lavorato alla RAI, per il quotidiano Il Tempo di Roma, per Zetema Progetto Cultura e collaborato con la cattedra di Storia generale dell'Università “Neofit Rilski” di Blagoevgrad (Bulgaria).

Tra le pubblicazioni in volume segnaliamo I ponti fortificati del suburbio (Aracne 2004); Globalizzazione e valori. Il mondo romano davanti a nuove culture e nuovi valori (Blagoevgrad 2007); Constitutum Costantini. Riflessi nell’arte figurativa (Museo Diocesano Albano Laziale, 2016).

Suoi interventi sono stati pubblicati in riviste e collettanee: La chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia (in “Studi sul Settecento Romano”, n. 15 a cura di E. Debenedetti, Roma 2000); Frammenti scultorei del lapidario di Grottaferrata (in “Documenta Albana” 09/2003); voce Matteo di Giovannello (in Saur 05/ 2006); Note introduttive per una iconografia dell’esilio (in “Flussi migratori e accoglienza”, a cura di P. Celozzi Baldelli e E. Baldassarri, Aracne 2009); Caterina Cornaro. Mitografia di una regina dalla Repubblica di Venezia al Risorgimento italiano (in “Studi sull’Oriente Cristiano” 16, 2 [2012]).

Rassegna stampa per Baldovino IV di Gerusalemme

Webinar di Ilaria Pagani a partire dal suo saggio su re Baldovino IV di Gerusalemme.
Presentazione del libro della dottoressa Ilaria Pagani a cura di Radici nel mondo.
Estratto del saggio di Ilaria Pagani.
Recensione del saggio di Ilaria Pagani.
Recensione del libro di Ilaria Pagani
Recensione del saggio di Ilaria Pagani.
Recensione del saggio di Ilaria Pagani.
Segnalazione della pubblicazione.
Recensione del saggio di Ilaria Pagani.

News e approfondimenti che parlano di: Baldovino IV di Gerusalemme

Scopri chi è stato re Baldovino IV di Gerusalemme passato alla storia come il re lebbroso e leggi il saggio scritto da Ilaria Pagani dedicato a questa figura.

Eventi collegati a Baldovino IV di Gerusalemme

il 15.11.2020 alle ore 18.30
Museo diocesano di Albano, il 05.06.2019 alle ore 18.00, via Alcide De Gasperi, 37, Albano Laziale

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.