Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La verità di carta

A cosa servono gli archivi?

Le righe appassionate di questo saggio ci portano fra gli scaffali degli archivi mostrandocene l'utile bellezza.

Descrizione

Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi.

Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa.

Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. 

Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.

Federico Valacchi

Federico Valacchi è professore ordinario di archivistica all'Università di Macerata. I suoi principali ambiti di ricerca sono quelli legati al rapporto tra tecnologie dell'informazione e archivi con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione di lungo periodo del documento informatico. Più recentemente si è interessato al ruolo politico e sociale degli archivi e della disciplina archivistica.

È codirettore della rivista JLIS.it (Italian Journal of Library, Archives and Information Science) e coordina anche il gruppo Facebook Archivistica attiva. Dal 2021 è presidente di AIDUSA (Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche). È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell'Università di Roma La Sapienza.

Ha pubblicato monografie e articoli su riviste scientifiche del settore legate ai temi dell'automazione delle risorse archivistiche, della formazione professionale, della descrizione e della comunicazione archivistica.

31 ott 2023
15 ott 2023
30 lug 2023
30 lug 2023
2 giu 2023
20 mag 2023
13 set 2024
Istituto Sangalli, 50122 Firenze, Piazza di San Firenze, 3
13 settembre 2024 alle ore 17.00
8 mag 2024
Biblioteca Romolo Spezioli, 63900 Fermo, piazza del Popolo, 63
08 maggio 2024 alle ore 17.00
6 feb 2024
Soprintendenza Archivistica Bibliografica Puglia , 70122 Bari, strada Sagges, 3
06 febbraio 2024 alle ore 17.00
15 dic 2023
Università Roma Tre, 00146 Roma, via Ostiense, 234
15 dicembre 2023 alle ore 15.00
4 dic 2023
Università di Siena – Sala conferenze – III piano, 53100 Siena, via Mattioli, 10
04 dicembre 2023 alle ore 15.00
18 nov 2023
Centro Internazionale di Brera, 20121 Milano, via Marco Formentini, 10
18 novembre 2023 alle ore 12.30
17 nov 2023
, Milano
17 novembre 2023 alle ore 17.00
31 ott 2023
Biblioteca San Matteo degli Armeni, 06125 Perugia, via Monteripido, 2
31 ottobre 2023 alle ore 17.30
10 ott 2023
Università degli Studi di Salerno, 84084 Fisciano (SA), Via Giovanni Paolo II, 132
10 ottobre 2023 alle ore 10.30
15 lug 2023
Piazza medievale, 20123 Milano, Piazza dei Mercanti
15 luglio 2023 alle ore 19.30
15 giu 2023
Archivio di Stato di Milano, 20121 Milano, via Senato, 10
15 giugno 2023 alle ore 17.30
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La verità di carta
9,00

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale