Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La verità di carta

La verità di carta
titolo La verità di carta
sottotitolo A cosa servono gli archivi?
Autore
Argomento Saggistica
Collana Parva [saggistica breve], 34
Editore Graphe.it
Formato
libro Libro: brossura
Dimensioni 12x21
Pagine 74
Pubblicazione 05/2023
ISBN 9788893721936
 

Abstract

Le righe appassionate di questo saggio ci portano fra gli scaffali degli archivi mostrandocene l'utile bellezza.
9,00
 
Spedito in 1/2 giorni

Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi.

Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa.

Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. 

Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.

 

Biografia dell'autore

Federico Valacchi

Federico Valacchi

Federico Valacchi è professore ordinario di archivistica all'Università di Macerata. I suoi principali ambiti di ricerca sono quelli legati al rapporto tra tecnologie dell'informazione e archivi con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione di lungo periodo del documento informatico. Più recentemente si è interessato al ruolo politico e sociale degli archivi e della disciplina archivistica.

È codirettore della rivista JLIS.it (Italian Journal of Library, Archives and Information Science) e coordina anche il gruppo Facebook Archivistica attiva. Dal 2021 è presidente di AIDUSA (Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche). È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie dell'Università di Roma La Sapienza.

Ha pubblicato monografie e articoli su riviste scientifiche del settore legate ai temi dell'automazione delle risorse archivistiche, della formazione professionale, della descrizione e della comunicazione archivistica.

Rassegna stampa per La verità di carta

Breve sull'incontro con Federico Valacchi
Registrazione dell'incontro con Federico Valacchi alla Biblioteca di San Matteo degli Armeni (Perugia)
Giulia Ciacci intervista Federico Valacchi
Breve sul saggio di Federico Valacchi
La rivista EXagere (periodico di contributi e riflessioni di sociologia, psicologia, pedagogia, filosofia) intervista Federico Valacchi.
Greta Plaitano consiglia la lettura del saggio di Federico Valacchi
Trafiletto sul libro di Federico Valacchi.
Trafiletto sul libro di Federico Valacchi.
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "La verità di carta. A cosa servono gli archivi?" di Federico Valacchi (Graphe.it)", registrato giovedì 13 luglio 2023 alle 11:00.
Vincenzo Mazzaccaro recensisce il saggio di Valacchi.
Angelo Molica Franco scrive del saggio di Federico Valacchi.
Nicola Santini scrive del libro del professor Valacchi.
Breve sul saggio di Federico Valacchi.

News e approfondimenti che parlano di: La verità di carta

Scopri le novità editoriali di Graphe.it edizioni per il mese di maggio 2023: una serie di interviste a Premi Nobel e un saggio sugli archivi.

Eventi collegati a La verità di carta

Università Roma Tre, il 15.12.2023 alle ore 15.00, via Ostiense, 234, 00146 Roma
Università di Siena – Sala conferenze – III piano, il 04.12.2023 alle ore 15.00, via Mattioli, 10, 53100 Siena
Centro Internazionale di Brera, il 18.11.2023 alle ore 12.30, via Marco Formentini, 10, 20121 Milano
il 17.11.2023 alle ore 17.00, Milano
Biblioteca San Matteo degli Armeni, il 31.10.2023 alle ore 17.30, via Monteripido, 2, 06125 Perugia
Università degli Studi di Salerno, il 10.10.2023 alle ore 10.30, Via Giovanni Paolo II, 132 , 84084 Fisciano (SA)
Piazza medievale, il 15.07.2023 alle ore 19.30, Piazza dei Mercanti, 20123 Milano
Archivio di Stato di Milano, il 15.06.2023 alle ore 17.30, via Senato, 10, 20121 Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.