Daria è una ranocchietta invisibile: solo i suoi genitori riescono a vederla, perché Daria è un desiderio… finché un’amica raganella dona un uovo che trasformerà questo desiderio in una figlia vera. Un dono misterioso permette a mamma Saura e papà Sauro di conoscere il loro piccolo tanto atteso. Zoe vende semi, ma uno di essi ha bisogno di una terra diversa e di un laboratorio speciale per poter germogliare.
Ci sono api, anatre, fate, ma ci sono anche bambini in queste storie: bambini veri, verissimi, che si fanno domande grandi cui i grandi cercano di dare risposte semplici e sincere, tutte accomunate dall’idea che determinazione, speranza e coraggio (e un piccolo aiuto dalla scienza) a volte sono indispensabili per dare forma a un desiderio profondo.
Le dieci favole che compongono questo volume sono state selezionate tramite un concorso per parlare ai propri figli di fecondazione assistita e aiutare i genitori a spiegare loro come sono venuti al mondo. Le fiabe, introdotte da una filastrocca di Eleonora D’Amico che è anche l’illustratrice del libro, sono accompagnate dai contributi di Alessandra Violi Ferrari e Stefania Traini (psicologhe e psicoterapeute) e Federico Raviglione (neuropsichiatra infantile), che forniscono consigli su come proporre al meglio questo libro delicato e poetico.
Il progetto è frutto del lavoro della onlus Strada per un sogno, che si occupa dei temi dell’infertilità e della procreazione assistita.
Eleonora D’Amico è nata a Taranto nel 1977 città dove vive. Laureata in biologia all’università di Pisa, ha un dottorato in biotecnologie e lavora come ricercatrice al centro ricerche ENEA. Appassionata di disegno, ha frequentato corsi di fumetto e acquerello. Attualmente collabora con l’associazione Labo di Taranto nella realizzazione di illustrazioni e fumetti per diverse iniziative socio-culturali.
Matilde Percolla nasce a Taranto nel 1976. Dopo la maturità classica si laurea in Legge nel 2002 e da allora svolge la professione di avvocato presso lo Studio del papà Claudio, occupandosi particolarmente delle materie di diritto di famiglia e diritto minorile. Sposata dal 2006, è mamma di due bambine: Alessandra e Claudia.
Nel 2013 fonda la onlus Strada per un sogno – associazione che rappresenta i pazienti della PMA – e oggi ne è Presidente; da allora Partecipa attivamente a eventi, convegni e tavole rotonde sul tema PMA in tutta Italia. È anche componente del Consiglio direttivo del Lions Club Taranto città dei due mari e dell’Associazione AVO (Associazione volontari ospedalieri) di Taranto.
Nell’ambito della professione e grazie alle competenze acquisite con l’impegno nella Onlus Strada per un sogno, oggi si occupa anche della tutela dei diritti delle coppie PMA e delle adozioni.
Federico Raviglione, dottore in Medicina e Chirurgia, è specializzato in Neuropsichiatria Infantile presso la Scuole dell’Ospedale San Paolo di Milano diretta dai prof. C. Lenti, prima, e M. Giovannini, poi. Dopo aver lavorato negli Ospedali di Magenta, Rho e Buzzi di Milano attualmente è Dirigente medico Responsabile dell’Unità Ospedaliera con incarico di Struttura Semplice c/o UONPIA ASST-Rhodense, sedi di Rho e Garbagnate Milanese.
Dal 2014 è docente di Tecniche di Neurofisiopatologia Neurologica, Corso di Laurea Tecniche di Neurofisiopatologia, Università degli Studi di Milano, Fondazione Don Carlo Gnocchi e nel biennio 2015-2017 ha insegnato Neuropsichiatria Infantile presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
E socio attivo della Lega Italiana contro l’Epilessia e della Società Italiana di Neurologia Pediatrica.
Si occupa in particolare di Neurologia pediatrica, Epilessia infantile, Cefalee e Neurologia d’urgenza, Neurologia Neonatale, Potenziali Evocati, Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio, Sindromi Genetiche. Ha maturato negli anni grande competenza ed esperienza nella valutazione dello sviluppo Neuro-Psico-Motorio dei bambini in tutte le fasi di crescita, a partire dal periodo neonatale.
La dottoressa Alessandra Violi Ferrari è psicologa e psicoterapeuta, analista transazionale. Lavora in ambito clinico, esegue colloqui anamnestici e psicodiagnostici, psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo. Inoltre svolge attività di sostegno e consulenza psicologica a individui e coppie che affrontano un percorso di procreazione medicalmente assistita.
Stefania Traini è laureata in filosofia (indirizzo psicologico) e in psicologia ed è specializzata in psicoterapia psicoanalitica presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Psicoanalitica della S.I.P.P. (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica).
Da anni si occupa di procreazione medicalmente assistita offrendo supporto psicologico e psicoterapico alle coppie che affrontano problemi di sterilità e d’infertilità e intraprendono procedure di PMA. In quest’ottica collabora con il centro Fiv Milano e con la onlus Strada per un sogno.
Negli ultimi anni si dedica anche ad aiutare le persone affette dalle cosiddette nuove dipendenze (in particolare gioco d’azzardo patologico, shopping addiction, internet addiction) offrendo loro un supporto psicoterapico all’interno di percorsi integrati multidisciplinari.
Il suo sito è Psicoterapia Seregno.
Luisa Musto – Matilde Percolla – Stefania Tosca, Di strade e di sogni
Ogni favola è un sogno
Eleonora D’Amico, L’ovetto e il semino
Daria Castaldo Tuccillo, L’impasto della felicità
Paola Del Zotto, Letizia non è d’aria
Raffaella Giorgio, Storia di un piccolo dinosauro
Anna Fogarolo, La MIA idea
Cristina De Cotiis, L’amore sottosopra
Claudia Spiga, L’ape imperfetta
Irene Pinori, Zoe e il negozio di fiori
Jessica Molinari, Fino alla Luna e ritorno
Maria Antonietta Colonna, La ricetta dell’amore
Alice Focà, Strada per un sogno
Approfondimenti
Alessandra Violi Ferrari, Come usare questo libro
Federico Raviglione, L’importanza dell’accompagnamento
Stefania Traini, Le fiabe diventano realtà
Un libro che è un viaggio interiore verso il più grande dei sogni: il desiderio di un figlio.
Se qualcuno crede che diventare madre e padre sia "scontato", dovrà ricredersi leggendo queste favole che sembrano indirizzate più agli adulti che ai loro bambini.
Sono tante le strade che portano alla ricerca di un figlio ma l'importante è che tutte siano "illuminate" dall'amore.
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.