Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità

Indagine interreligiosa tra fede e ragione

Dieci comandamenti, dieci voci, una domanda cruciale: il Decalogo può ancora guidare l’uomo contemporaneo verso libertà e fratellanza?

Descrizione

Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità di Emiliano Tognetti presenta un'originale indagine interreligiosa sui dieci comandamenti dell'Antico Testamento. L'opera, con prefazione di don Giuliano Savina e postfazione di suor Maria A. De Giorgi, esplora il valore dei comandamenti nel mondo contemporaneo attraverso un approccio innovativo.

L'autore dedica un capitolo a ciascun comandamento, costruendo un dialogo con undici autorevoli esponenti delle tre grandi religioni monoteiste: rabbini, imam, vescovi, pastori e sacerdoti che si confrontano sul Decalogo. Questa prospettiva interreligiosa permette di interrogarsi su questioni fondamentali: i comandamenti sono ancora "ragionevoli"? Come sono mutati i loro significati con l'evolversi della società?

Il volume affronta tematiche cruciali come il rapporto tra fede e ragione, l'etica contemporanea, i progressi scientifici e le sfide del nuovo millennio. Emerge una lettura del Decalogo come strumento di libertà, dove la vita spirituale diventa un percorso di scelte verso la pace e la fratellanza.

Emiliano Tognetti, giornalista e psicoterapeuta, intreccia nelle interviste specialistiche elementi di psicologia, sociologia, teologia e storia delle religioni, rendendo l'opera accessibile a credenti e non credenti, uniti dalla ricerca di significato nella contemporaneità.

Emiliano Tognetti

Emiliano Tognetti (1984) è nato a Pontedera, in Toscana. È giornalista, psicologo, psicoterapeuta e progettista sociale. Attualmente collabora professionalmente con Enti del Terzo Settore e con varie riviste locali o nazionali. Ha la passione per le interviste che pubblica sul magazine online 7Gifts.org dell’associazione Mamre, di cui fa parte assieme ad alcuni amici. Trovi i suoi contatti nella sezione Redazione del sito 7Gifts.org.

Foto | Mihaela Oana Marcu

Prefazione

Giuliano Savina

Don Giuliano Savina (1963), sacerdote della Diocesi di Milano, è laureato in Teologia Dogmatica ed Ecumenica, con un dottorato dedicato al pensiero del cardinale Carlo Maria Martini, che lo ordinò nel 1987. Ha concentrato il suo ministero sulla pastorale giovanile e sull’ecumenismo, ricoprendo ruoli come parroco e decano nel Decanato Zara di Milano. Dal 2018 dirige l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana ed è docente di pastorale ecumenica nella Facoltà dell’Italia Meridionale (Sezione San Luigi) a Napoli. Nel 2015 è stato insignito dell’Ambrogino d’Oro per il suo impegno sociale.


Con testi di

Maria A. De Giorgi

Suor Maria A. De Giorgi, Missionaria di Maria-Saveriana (Parma), è attiva in Giappone dal 1985. Dal 1987 opera presso il Centro di Spiritualità e Dialogo Interreligioso Shinmeizan. Laureata in Scienze dell’Educazione con specializzazione in antropologia culturale all’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stata docente associata nella stessa università (2006-2019) e ha collaborato con la Conferenza Episcopale Giapponese per il dialogo interreligioso. Attualmente è consultore per il Dicastero Vaticano per il Dialogo Interreligioso e incaricata diocesana per il dialogo interreligioso nella Diocesi di Fukuoka. Autrice prolifica, scrive in italiano, inglese e giapponese su temi missiologici e di dialogo interreligioso.

21 set 2025
Hotel Enea, 00071 Pomezia (Roma), Via del Mare, 83
21 settembre 2025 alle ore 10.00
19 mag 2025
Lingotto Fiere, 10126 Torino, Via Nizza, 294
19 maggio 2025 alle ore 12.45

Quarta di copertina

Che valore hanno, nel mondo di oggi, i comandamenti dell’Antico Testamento? Un interrogativo che aggancia il presente alle origini non solo della spiritualità, ma della cultura condivisa dall’Europa e dal Medio Oriente nel corso dei secoli. 

Questo volume scava molto in profondità nella questione, pur con un linguaggio e una struttura accessibili a tutti.

A ciascuno dei dieci comandamenti l’autore dedica un capitolo, nel quale si pone in dialogo con altrettanti esponenti (donne e uomini) delle tre grandi religioni monoteiste che si riconoscono nel Decalogo. 

Percorrendo queste conversazioni, improntate a una prospettiva interreligiosa, il lettore è invitato a interrogarsi a sua volta sulle grandi domande che le Tavole sollevano, oggi più che mai: i comandamenti possono dirsi “ragionevoli” (un vocabolo, questo, che farà da filo conduttore sotterraneo per molte delle interviste riportate nel libro)? I loro significati sono cambiati nel tempo, con il mutare della percezione di elementi come la proprietà, l’etica del lavoro, il matrimonio e il ruolo della donna? In che rapporto ci mettono rispetto alla finitezza della vita, in una contemporaneità che tende a negare la morte? I valori che professano entrano in conflitto con i progressi della scienza? Ritroviamo ancora, in essi, il Dio che pensiamo di conoscere (o dal quale ci siamo distaccati)? Con quali paradigmi deve misurarsi l’essere umano del nuovo millennio?

Ciascuno degli intervistati offre considerazioni e prospettive illuminanti, intrecciate con elementi di psicologia, sociologia, teologia e storia delle religioni.

Ciò che colpisce, tanto i credenti quanto chi non lo è, è un’interpretazione comune del Decalogo come uno strumento di libertà: la vita spirituale – emerge dalle pagine – non va intesa come una dinamica di ricompensa, oppure di colpa e punizione, nella quale ciò che conta è soddisfare un precetto. Va anzi vissuta come un percorso di scelte che conducono verso la libertà, la pace, la fratellanza. L’essenza dei comandamenti, se ridotta all’osso, parla infatti di ciò che ci unisce, non di ciò che ci divide e classifica.
 

Indice testuale

Prefazione di don Giuliano Savina

Premessa: I Dieci Comandamenti secondo ragione? Intervista a monsignor Carlos Arturo Quintero Gómez, vescovo e psicologo

Le Dieci Parole commentate

Non avere altro Dio oltre a me. Intervista a Rav Joseph Levi

Non fabbricarti nessun idolo. Intervista a monsignor Ciprian Nicolae Siluan

Non usare il nome del Signore per scopi vani. Intervista all’imam Yahya Pallavicini

Ricordati di consacrarmi il giorno di sabato. Intervista al pastore Michel Charbonnier

Rispetta tuo padre e tua madre. Intervista all’imam Sherin Khankan

Non uccidere. Intervista a don Maurizio Patriciello

Non commettere adulterio. Intervista al pastore John Bradbury

Non rubare. Intervista alla pastora Daniela Di Carlo

Non testimoniare il falso. Intervista a padre Ebralidze Leonide Beka

Non desiderare quello che appartiene a un altro. Intervista a Rav Barbara Aiello

 

Postfazione di suor Maria A. De Giorgi

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Voci sul Decalogo: un viaggio nella contemporaneità
13,90

 
Spedito in 1/2 giorni
Photo gallery principale