Behind the Nobel di Emiliano Tognetti offre un accesso esclusivo al mondo dei premi Nobel dopo la vittoria. Con prefazione di Ana Blandiana, il volume raccoglie sette interviste inedite che vanno oltre i comunicati ufficiali per esplorare la dimensione umana del prestigioso riconoscimento.
Due Nobel per la Pace e cinque scienziati condividono riflessioni profonde: come cambia l'equilibrio personale? Quale responsabilità verso le future generazioni? Come si gestisce una fama così "ingombrante"? Le testimonianze includono Roald Hoffmann (Chimica 1981), Frederik de Klerk (Pace 1993), Richard John Roberts (Medicina 1993), Peter Charles Doherty (Medicina 1996), Paul Maxime Nurse (Medicina 2001), Denis Mukwege (Pace 2018) e Didier Patrick Queloz (Fisica 2019).
Emerge un ritratto autentico di personalità che trasformano il prestigio del Nobel in servizio verso il mondo, mantenendo integrità intellettuale e impegno nella ricerca, attivismo e politica. Premio Speciale Società al Premio Letterario Amarganta 2024, l'opera di Tognetti – giornalista e psicoterapeuta – rivela come l'investitura amplifichi la natura dell'individuo senza distorcerla, offrendo una meditazione unica sul destino post-Nobel.
Emiliano Tognetti (1984) è nato a Pontedera, in Toscana. È giornalista, psicologo, psicoterapeuta e progettista sociale. Attualmente collabora professionalmente con Enti del Terzo Settore e con varie riviste locali o nazionali. Ha la passione per le interviste che pubblica sul magazine online 7Gifts.org dell’associazione Mamre, di cui fa parte assieme ad alcuni amici. Trovi i suoi contatti nella sezione Redazione del sito 7Gifts.org.
Foto | Mihaela Oana Marcu
Ana Blandiana, pseudonimo di Otilia Valeria Coman, è nata a Timișoara, in Romania, nel 1942. Poetessa e scrittrice è sostenitrice dei diritti civili in Romania e non solo. Si è strenuamente opposta al regime di Nicolae Ceaușescu.Tra le tante iniziative da lei promosse, nel 1990 ha rifondato il Club Romeno PEN, ha dato vita al movimento Alleanza Civica, e, con il marito Romulus Rusan, ha creato il Memoriale alle Vittime del Comunismo e della Resistenza. Ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui il Premio Opera Omnia dell'Unione degli Scrittori della Romania, il Premio Opera Omnia della rivista Convorbiri Literare come anche il Premio Herder e il Premio letterario Giuseppe Acerbi. In Italia le sue opere sono pubblicate da varie case editrici: Anfora, Aracne, Donzelli, Elliot (Applausi nel cassetto è stato finalista al Premio Strega Europeo 2021), Saval e Saecula.
Foto | Emiliano Tognetti
Che cosa succede ai vincitori di un premio Nobel, quando la cerimonia è finita e loro tornano alle proprie vite? Il giornalista curatore di questa raccolta lo ha chiesto a se stesso, e ha deciso poi di domandarlo direttamente a loro.
Le interviste raccolte vanno molto oltre il commento ufficiale da conferenza stampa: ciò che emerge è una vera meditazione sul tema del destino dell’individuo dopo il conferimento di un’onorificenza tanto prestigiosa e “ingombrante”. I contributi dei vincitori (due Nobel per la Pace e cinque scienziati) rispondono a questioni profonde come i misteri dell’Universo: che cosa succede all’equilibrio personale, di fronte a un evento del genere? Come si gestisce la responsabilità nei confronti del futuro del Pianeta e delle giovani generazioni? È difficile mantenere una coscienza intellettuale integra quando ci si trova una somma del genere a disposizione?
L’impressione che se ne ricava è che l’investitura amplifichi la natura dell’individuo senza distorcerla: dietro al nome che viene proclamato c’è sì un essere umano, imperfetto come tutti; ma c’è anche un’intenzione radicata di servizio verso il mondo, che si attua (prima e dopo la premiazione) nella ricerca, nell’attivismo, nell’esercizio della politica.
***
«Ho sentito l’annuncio al telegiornale del mattino, mentre riparavo la mia bicicletta. Sono simile agli altri esseri umani e sono diverso perché ho qualcos’altro da dire.» (Roald Hoffmann, Nobel per la chimica)
«È un peccato vincere un premio Nobel e non sfruttarlo, e così ho iniziato a parlare degli argomenti che ritenevo più rilevanti.» (Richard John Roberts, Nobel per la medicina)
Premio Speciale – Specchio Società al Premio Letterario Amarganta X edizione (2024)
Ana Blandiana, Un libro da cui ho imparato
Behind the Nobel
Introduzione
Nota dell’editore
Interviste a sette premi Nobel sul dopo vittoria
L’arte della scoperta. Intervista a Roald Hoffmann, Nobel per la chimica 1981
Lavorare per l’uguaglianza guardando al futuro. Intervista a Frederik de Klerk, Nobel per la pace del 1993 insieme a Nelson Mandela
Nel mondo dei geni. Intervista a Richard John Roberts, Nobel per la medicina 1993
Alla scoperta della specificità dell’immunità cellulo-mediata. Intervista a Peter Charles Doherty, Nobel per la medicina 1996
A proposito di riproduzione cellulare. Intervista a Paul Maxime Nurse, Nobel per la medicina 2001
La piaga dello stupro. Intervista a Denis Mukwege, Nobel per la pace 2018
Tra stelle e pianeti. Intervista a Didier Patrick Queloz, Nobel per la fisica 2019
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo le istruzioni per reimpostare la password
Per avere informazioni dettagliate inviaci la tua richiesta.