Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Racconti di Natale

Sottotitolo non presente

Due racconti sul diverso modo di vivere il Natale, introdotti da una poesia di Jules Laforgue

Descrizione

Due racconti sul diverso modo di vivere il Natale, introdotti da una poesia di Jules Laforgue.

Il primo La festa di Natale di Carlo Collodi, è una parabola che, attraverso la crescita di Alberto, un bambino di sette anni, ci ricorda l’importanza di accorgersi di chi è meno fortunato di noi.

Il secondo, Un Natale come tanti altri di Eleonora Mazzoni, mostra invece come i nuovi e rumorosi vicini di casa dell’anziana signora Bini riescano a sconvolgerle la vita al punto da farle dimenticare il Natale, oramai un giorno uguale a tutti gli altri.

Eleonora Mazzoni

Eleonora Mazzoni è un’attrice teatrale, televisiva e cinematografica. Debutta sul grande schermo con Citto Maselli in Cronache del terzo millennio, che partecipa al Festival di Venezia nel 1996. Recita poi in Tutta la conoscenza del mondo (2001), Volevo solo dormirle addosso (2004) e L’uomo che verrà (2009). Prende parte anche a numerose fiction televisive, tra cui Elisa di Rivombrosa, Il giudice Mastrangelo e Il commissario Manara. Con Einaudi, nel 2012, pubblica il suo romanzo d’esordio, Le difettose.

Carlo Collodi

Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini, nasce a Firenze nel 1826. Dopo aver studiato in seminario, intraprende la carriera di giornalista e scrittore. Nel 1883 raccoglie in un unico volume le puntate di Le avventure di Pinocchio, che incontrano un successo clamoroso e vengono tradotte in più di 250 lingue. Muore nella città natia nel 1890.

Leggi la nostra scheda di approfondimento su Carlo Collodi.

Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile a partire da una foto di Collodi (via WikiCommons)

Con testi di

Jules Laforgue

Jules Laforgue (Montevideo 1860 - Parigi 1887) è stato un poeta francese. In vita ha pubblicato solo due raccolte di versi: I lamenti (1885) e L’imitazione di Nostra Signora la Luna (1886), mentre postuma è apparsa la raccolta Gli ultimi versi (1890) come anche dei racconti filosofici e dei saggi.

La poesia di Laforgue ha influenzato molto quella moderna giungendo fino ad autori come Apollinaire, T. S. Eliot ed Eugenio Montale.

Leggi la nostra scheda di approfondimento su Jules Laforgue.

Foto | Elaborazione grafica a cura di Eugenia Paffile a partire da una foto di Jules Laforgue del 1885 (via WikiCommons)

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Racconti di Natale
4,49

Photo gallery principale