Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

News e approfondimenti

Tutti gli articoli di: News e approfondimenti

Sfoglia la lista completa

Scopri le novità di agosto di Graphe.it per una stagione di lettura

Scopri le novità di agosto di Graphe.it per una stagione di lettura

Le novità di agosto di Graphe.it sono arrivate! Scopri i libri che renderanno unica la tua stagione di letture.

Fëdor Dostoevskij: la vita e le opere del grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij: la vita e le opere del grande scrittore russo

Fëdor Dostoevskij, il genio della letteratura russa, ha esplorato come nessun altro le profondità dell'animo umano. Scopri la sua vita intensa e le opere immortali.

Cibo mediterraneo: Carla Del Zotto approfondisce il saggio di Cassar

Cibo mediterraneo: Carla Del Zotto approfondisce il saggio di Cassar

Carla Del Zotto, traduttrice del saggio "Cibo mediterraneo" di Carmel Cassar, commenta il testo ed evidenzia l'aspetto del viaggio tra culture e tradizioni alimentari.

Sant'Agostino riletto da Francesco Roat: intervista sulla sua nuova traduzione del “De beata vita”

Sant'Agostino riletto da Francesco Roat: intervista sulla sua nuova traduzione del “De beata vita”

Un'intervista esclusiva a Francesco Roat, traduttore e curatore della nuova edizione del De beata vita di Sant'Agostino. Scopri come questo testo antico può illuminare la vita moderna.

Le radici del “Cibo mediterraneo” raccontate da Carmel Cassar

Le radici del “Cibo mediterraneo” raccontate da Carmel Cassar

Un'intervista esclusiva a Carmel Cassar sul suo nuovo libro "Cibo mediterraneo", per esplorare storia e tradizioni della dieta mediterranea.

Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti

Le novità di luglio 2024 di Graphe.it: libri che apriranno i tuoi orizzonti

Esplora le nuove uscite di luglio 2024 di Graphe.it Edizioni: Parlare bène di Iubatti e I signori della miniera di Fabbrini. Libri che aprono nuovi orizzonti.

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Christina Rossetti: la poetessa dell'amore, della perdita e della fede

Esplora la vita e le opere di Christina Rossetti, poetessa del XIX secolo, celebre per "Il mercato dei folletti". La sua poesia riflette temi di amore, perdita e fede.

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Maria Messina: la scrittrice siciliana che ha conquistato il cuore dei lettori

Scopri la vita e le opere di Maria Messina, la scrittrice siciliana portata all'attenzione di molti da Leonardo Sciascia: dalla Sicilia a Napoli, le sue protagoniste femminili e il suo stile realistico hanno segnato la letteratura italiana.

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Perché leggere Sant'Agostino? Tre motivi per cui vale la pena

Scopri 3 motivi per cui leggere Sant'Agostino, uno dei più grandi pensatori della storia. Dalla filosofia alla teologia, dalla storia personale alla fede, scopri come questo santo può ancora parlarci oggi. Un invito a conoscere un uomo e un'opera che hanno plasmato la nostra cultura e la nostra fede.

Kairós: nasce una nuova collana di guide e manuali per le arti performative

Kairós: nasce una nuova collana di guide e manuali per le arti performative

I “segreti” del teatro, della dizione e della recitazione con la nuova collana Kairós di Graphe.it, diretta da Dario Iubatti e Marco Bosio.

Gianfranco Lauretano vince il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini al Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini

Gianfranco Lauretano vince il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini al Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini

Gianfranco Lauretano trionfa al Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2024 con il libro “Questo spentoevo”, ricevendo il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini. Scopri di più su questa straordinaria opera poetica e il prestigioso riconoscimento.

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Sant'Agostino: la vita e le opere del vescovo di Ippona

Scopri la vita travagliata e la profonda conversione di Sant'Agostino, figura centrale del Cristianesimo e Padre della Chiesa. Dalle sue opere filosofiche alla lotta alle eresie, un ritratto di un uomo in perenne ricerca della verità.